Siamo alla sesta domenica del Tempo Ordinario e seguiamo Gesù nel suo cammino, attraverso il Vangelo di Marco.
Dalla rubrica televisiva «Il Respiro spirituale» di Caritas Ticino in onda su TeleTicino e online su YouTube.
Pubblichiamo la riflessione di Gaetano Masciullo: nel miracolo di Gesù si riflette l'immagine della misericordia sovrabbondante di Dio.
Una lectio e un commento del prof. Ernesto Borghi, biblista, Presidente dell'Associazione biblica della Svizzera italiana (www.absi.ch) e Coordinatore della formazione biblica nella Diocesi di Lugano sul brano di Vangelo odierno: i discepoli di Emmaus.
Oltre che la Santa Messa via streaming con mons. Lazzeri, è a disposizione il canale YouTube dell'Associazione biblica della Svizzera italiana, con delle puntate specifiche su Atti 2, 42-47 e Giovanni 20, 19-31.
Grazie all'app Zoom Meeting, questa sera, alle 18.30, i partecipanti al Club del Vangelo e tutti gli interessati potranno ritrovarsi per un'ora di commento e riflessione sul Vangelo della prossima domenica.
Nella Messa a Santa Marta, Francesco chiede a Dio di aiutare quanti sono spaventati dal coronavirus. Nell'omelia invita a ringraziare Dio se riconosciamo i nostri peccati perché in questo modo possiamo chiedere e accogliere la sua misericordia.
Dopo un primo cliccatissimo video sul Vangelo che narra l'incontro di Gesù con la Samaritana, domenica scorsa, don Emanuele si appresta a pubblicarne uno speciale per San Giuseppe e la festa del papà. Ma ci rivela, ha in serbo anche altri video, per dire ai ragazzi che #andràtuttobene.
I commenti di don Giuseppe Grampa (calendario ambrosiano) e di Cristiano Proia per Caritas Ticino (calendario romano) agli odierni brani evangelici, nella seconda domenica di Quaresima.
Il commento di Cristiano Proia (da il «Vangelo in Casa» di Caritas Ticino) e don Giuseppe Grampa.
‹›