Skip to content
Parola del giorno rito Romano | Ambrosiano (25 settembre 2025)
CATT
  • Parrocchie del Bellinzonese: il 6 ottobre apre a Giubiasco lo sportello in aiuto alle persone in difficoltà

    La Rete pastorale Madonna delle Grazie apre un punto informativo che offre un ascolto attivo a chi lo necessita per identificare bisogni imminenti e reali ed indirizzare verso altri servizi caritativi presenti sul territorio. Sabato a Besso con il vescovo c'è il Giubileo dei volontari e della carità

    Le misure di risparmio della città di Lugano colpiscono anche le parrocchie

    La Curia diocesana prende atto dei tagli del 20% ai contributi comunali di Lugano alle parrocchie, decisi per due anni nell’ambito di misure di risparmio da 10 milioni. Preoccupazione per l’impatto su attività pastorali e socio-culturali; avviato dialogo con autorità e coordinamento tra parrocchie.

    COMMENTO

    Popolo di Dio - Sacerdote: quali sono i sintomi della crisi?

    Una riflessione sui sintomi e i segnali di una crisi interiore, in particolare nella vita sacerdotale ma valida per tutti. Dalla paura e dal senso di vuoto ai meccanismi di difesa e alle fughe, fino al rischio di indifferenza. Solo la verità e l’umiltà aprono la strada alla grazia e alla guarigione.

    Krienke: "C'è una nuova mentalità, ora dobbiamo vivere il cambiamento"

    Il docente di etica della Facoltà di teologia di Lugano ci offre il suo punto di vista in previsione del convegno di Caritas Ticino che vuole fare il punto a 10 anni dalla Laudato si’ di Bergoglio. Appuntamento a Sant'Antonino il 26 settembre alle 9.

    Al Centro di Ecologia integrale di Caritas Ticino, un convegno a 10 anni dall'enciclica "Laudato si’"

    A Sant’Antonino, il 26 settembre, il Centro Laudato si’ di Caritas Ticino convegno per i 10 anni dell’enciclica di Papa Francesco. Due sessioni con esperti e giornalisti per riflettere su ecologia integrale, società e futuro sostenibile. Partecipazione gratuita su iscrizione. Qui interviste di approfondimento.

    Bellinzona e Viganello: raccolta urgente di materiale per l'Ucraina

    L'iniziativa delle associazioni “Giardino dei bambini”-”Gruppo missionario San Michele” e della “Jv rescue”. Il materiale raccolto partirà il 6 ottobre grazie ad alcuni volontari.

    Abusi: la Chiesa di Zurigo lancia un servizio di consulenza mentale e sessuale

    La Chiesa di Zurigo avvia consulenze anonime e gratuite di salute mentale e sessuale per i collaboratori, in collaborazione con la clinica psichiatrica universitaria. Obiettivo: prevenire gli abusi, sostenere chi è in crisi e integrare, non escludere. Progetto pilota fino al 2028.

    Le reliquie di san Charbel e san Nicola della Flüe riunite a Chailly (VD)

    Il 28 settembre 2025, a Chailly-sur-Lausanne, le reliquie di san Charbel e san Nicola della Flüe saranno riunite in segno di pace. Due eremiti, due epoche e due popoli: la loro eredità spirituale, fatta di preghiera e riconciliazione, richiama l’unità e invita a essere artigiani di pace.

    Festa a Mariastein per il nuovo abate, padre Ziegerer. La fotogallery

    La solenne S. Messa e la benedizione sono state presiedute da mons. Felix Gmür, vescovo di Basilea. Presenti anche diverse autorità politiche, riconoscendo l'importanza dello storico luogo di pellegrinaggio per il Cantone e la Svizzera.

    Il Papa: "Ogni storia umana può essere toccata dalla misericordia di Dio"

    Il Papa all’udienza del mercoledì incentra la sua meditazione sul Sabato Santo. Cosa vuol dire che Gesù scende agli inferi? "Cristo entra in tutte le realtà oscure per testimoniarci l’amore del Padre. Non per giudicare, ma per liberare". L'11 ottobre in piazza San Pietro il Rosario per la pace.

    Il Papa: vicini a chi soffre pregando per la pace con le religiose in Terra Santa

    All'udienza con diverse Congregazioni, il Pontefice ricorda le loro fondatrici, “donne straordinarie”, e rivolge un saluto particolare alle consacrate presenti nei luoghi oggi "dilaniati dall’odio e dalla violenza”, dove le religiose offrono una “testimonianza di abbandono fiducioso in Dio".

    Becciu: al via il processo d'appello

    Si apre in Vaticano la fase d'appello del cosiddetto caso "Sloane Avenue", vicenda giudiziaria che dal 2020 ha travolto il cardinale italiano Giovanni Angelo Becciu. Torna sotto i riflettori uno degli episodi più tormentati del pontificato di Bergoglio.

    Multimedia

    Strada Regina

    Altri video

    Povertà in Ticino - Strada Regina del 20.9.2025

    Giubileo dei giovani - Strada Regina del 13.9.2025

    Chiese in diretta

    Altri podcast

    Le mille facce dell’abuso spirituale - Bel Espoir, laboratorio di pace in movimento - Chiese in diretta del 21.9.2025

    Madri per la pace - Diaconia: luogo di frontiera fra chiesa e mondo - Chiese in diretta del 14.9.2025

    Mons. Charles Morerod: «Gesù era dove non lo si aspettava»

    Canonizzazione di Carlo Acutis e Piergiorgio Frassati

    26

    set

    Cultura

    "Il bene comune?". Convegno Caritas Ticino a 10 anni dalla Laudato si'

    Sant'Antonino, centro di ecologia integrale

    09:00

    26

    set

    Cultura

    Scienza, Stato, Società senza Dio?

    Facoltà di teologia, Lugano

    14:30

    Escalation nel Mediterraneo: bombardata la Flotilla

    La denuncia della portavoce italiana e del ticinese Vanni Bianconi che ha riferito sui social di 6 barche della flotta che sta portando aiuti a Gaza colpite nella notte tra il 22 e il 23 settembre. Attacchi c'erano già stati il 9 settembre. Ricordiamo l'appello di Caritas Ticino al Consiglio Federale.

    Sacrofano: esorcisti da tutto il mondo in convegno

    In un messaggio, il saluto del Papa. Si è parlato dell’attualità di un ministero che la Chiesa considera necessario per sostenere i fedeli che si sentono tribolati dal maligno. Tra le sfide emerse gli influssi del vudù, della New Age e il discernimento di fenomeni di natura psichiatrica.

    Italia: "Preti contro il genocidio": una rete che cresce; la Santa Sede frena sulla definizione

    Nata da una lettera-appello tra preti e religiosi si è trasformata in un movimento con oltre mille presbiteri provenienti da più di venti Paesi. La scelta del nome fa però discutere dato che la Santa Sede finora non ha fatto propria la definizione. Il 22 settembre c'è stata una veglia di preghiera a Roma.