This website requires Javascript for some parts to function properly. Your experience may vary.
10/10/2025 - 12:04
Il commento del professor André Jerumanis sulla prima enciclica firmata da Robert Prevost sull'amore per i poveri.
06/10/2025 - 16:03
Tre giorni nei luoghi della Guardia Svizzera per scoprire come da secoli i giovani che scelgono di sperimentare questa esperienza vivono a stretto contatto tra loro in una dimensione di servizio, disciplina e sacrificio.
29/09/2025 - 14:32
Don Emanuele di Marco, nella newsletter dell'Ufficio di istruzione religiosa scolastica (UIRS), affronta un tema di attualità: come parlare dei vari conflitti presenti nel mondo di oggi ai piccoli a scuola, durante l'ora di religione? Considerazioni valide non solo in aula. Webinar per docenti il 2 ottobre.
26/09/2025 - 7:50
La rubrica curata da Gilberto Isella dedicata a una tra le più significative voci del primo Novecento.
23/09/2025 - 22:17
Una riflessione sui sintomi e i segnali di una crisi interiore, in particolare nella vita sacerdotale ma valida per tutti. Dalla paura e dal senso di vuoto ai meccanismi di difesa e alle fughe, fino al rischio di indifferenza. Solo la verità e l’umiltà aprono la strada alla grazia e alla guarigione.
23/09/2025 - 8:07
Una riflessione su "Avvenire" di Marco Impagliazzo sul rischio insito nelle polarizzazioni nella società civile e nel discorso pubblico, alimentate - oggi - dall'uso dei social network.
19/09/2025 - 6:51
Una prima lettura delle anticipazioni dell'intervista concessa dal Papa al media peruviano per capire quali chiavi di lettura offre del Pontificato, iniziato a maggio 2025.
15/09/2025 - 14:03
La monaca agostiniana ticinese suor Sandra Künzli ci offre una riflessione sulla tenerezza nella carità fraterna lasciandosi ispirare dalla Regola di Sant'Agostino e da un detto popolare.
10/09/2025 - 15:09
Proseguono le riflessioni sul sacerdozio di don Marcin Krzemien, prete polacco che vive e lavora in Ticino. "Un prete", - ricorda l'autore "nonostante la grazia, resta un essere umano", mettendo in luce i molteplici livelli della crisi del prete e auspicando che non sia solo considerata fallimento.