Per tutta la Quaresima si svolgerà una catena di preghiera in tutta Europa. Il 29 marzo toccherà alla Svizzera che celebrerà una Santa Messa in ricordo delle vittime della pandemia.
Un approccio veramente costruttivo al problema della donna nella Chiesa richiede una profonda riflessione sulla Chiesa stessa, una rivisitazione dell’ecclesiologia nei suoi passaggi epocali.
È in libreria 'Nella fine è l’inizio' (edizioni Il Mulino), il nuovo libro che Chiara Giaccardi ha scritto con il marito Mauro Magatti. Nel volume i due studiosi identificano cinque possibili modi di rispondere alla pandemia.
Una ricerca condotta presso l'Istituto di Studi italiani dell'Università della Svizzera italiana, sotto la direzione del prof. Giacomo Jori. Edizioni Olschki 2020.
Don Guido Pagnamenta sul periodo di ripresa nelle parrocchie.
La percentuale mondiale dei cattolici tuttavia è rimasta invariata, al 17,73% in rapporto alla popolazione mondiale. Diminuito il numero di preti e di religiosi, mentre in aumento è il numero dei seminaristi maggiori in Africa, Asia e Oceania. I dati si riferiscono al 2018.
Il centro studi di San Gallo ha pubblicato il primo articolo in lingua italiana: un dossier sulle attività della Chiesa cattolica a favore delle persone.
Voci dai movimenti ecclesiali sulla nuova lettera di mons. Lazzeri.
Ottobre è il mese che la Chiesa dedica alle missioni con la proposta di diverse iniziative. «L’Ottobre missionario» quest’anno ospita in Ticino storie, testimonianze, letture e volti della Chiesa di Guinea.
Durante l’Assemblea ordinaria della Conferenza dei vescovi svizzeri, che si è svolta dal 14 al 16 settembre, una giornata è stata dedicata al dialogo con 11 esponenti del Frauenbund (la Lega delle donne).
‹›