«Questi testi sono una consacrazione al lato chiaro delle cose». È con queste parole che il poeta e performer Valerio Grutt presenta la prima raccolta poetica di Stella N'Djoku, emblematicamente intitolata Il tempo di una cometa (Ensemble, 2019).
Il Convento delle benedettine di Fahr, di cui abbiamo intervistato di recente la madre Priora Irene, il 23 aprile scorso ha ricordato Silja Walter a 100 anni dalla nascita. La religiosa è stata infatti una grande figura della letteratura e della poesia spirituale in ambito soprattutto germanofono.
Scrittore e saggista, Oz fu tra le prime personalità pubbliche a sostenere la «soluzione dei due Stati» per porre fine al conflitto israelo-palestinese. «Il suo era un pacifismo pragmatico e la sua idea di pace non morirà» dice l'ebraista Matteo Corradini.
Nell’ambito del ciclo di letture bibliche su Bibbia, letteratura e filosofia l’Associazione «Biblioteca Salita dei Frati» invita questa sera, giovedì 29 novembre alle ore 20.30, alla conferenza di Gabriella Farina sul tema Il linguaggio biblico nel pensiero filosofico.
Secondo incontro per il ciclo «Bibbia, letteratura, filosofia», proposto dall'Associazione Biblioteca Salita dei Frati questa sera, giovedì 15 novembre alle ore 20.30, con una conferenza di Adalberto Mainardi, intitolata «Bibbia e suggestioni letterarie nel romanzo. Le anime morte di Nikolaj Gogol».
Una proposta dell'Associazione Biblioteca Saluta dei Frati. Tre appuntamenti nel mese di novembre che indagano il rapporto tra Bibbia, letteratura e filosofia.
‹›