Lo sguardo di speranza del Papa visto dal professor Alberto Moccetti.
Verso un nuovo umanesimo educandoci al bene reciproco.
Il commento di Alberto Palese.
Per dieci lunedì (dal 19 ottobre al 21 dicembre), dalle 14.15 alle 16.30, presso l’oratorio di Balerna, appuntamento dunque con la settima arte.
Oggi pomeriggio alla Lateranense il convegno sul «Global Compact on Education» (patto globale per l’educazione).
L’ONG internazionale Still I Rise, specializzata nell’educazione e protezione dei minori profughi, lancia due progetti di didattica online: Together, la piattaforma e-learning rivolta agli studenti di tutto il mondo – rifugiati e non – e Liberi di Imparare, una proposta educativa pensata per le scuole italiane.
Sono oltre 300 gli allievi accolte nelle scuole della Fondazione San Benedetto, che da 30 anni fanno parte del sistema scolastico ticinese. Nel tempo le persone che lavorano alla «Carovana » (scuola dell’infanzia), al «Piccolo Principe» (scuola elementare) e alla «Parsifal» (scuola media) sono cambiate, ma lo spirito è rimasto immutato.
«Più educazione» sembra la parola d’ordine che risuona un po’ ovunque. Ma, che educazione stiamo parlando? Nasce da questa domanda il libro «La culla degli obbedienti» di Francesca Mandelli, giornalista RSI. La nostra intervista all'autrice.
Mettiamo dei ragazzi in età di scuola media, delle anziane signore che frequentano la Messa in parrocchia, un insegnante che tra l’altro è il presidente del Consiglio parrocchiale, un parroco devoto di una Santa famosa che fu mamma di un ragazzo difficile, diventato poi un importante vescovo dei primi secoli del cristianesimo e da ultimo, aggiungiamo anche un giovane artista. Sembrano gli indizi di un quiz televisivo invece si tratta delle tappe di una storia vera a cavallo tra pastorale di strada e catechesi, che ha come epicentro la chiesa di sant’Ambrogio a Barbengo e che culmina in un evento significativo: in occasione, domani, della festa patronale ci sarà in chiesa la presentazione di un dipinto realizzato dal giovane ma già molto famoso pittore italiano, Giovanni Gasparro.
«Educazione, diritti umani, pace. Gli strumenti dell’azione interculturale e il ruolo delle religioni». È stato questo il tema al centro della seconda giornata di studio nel quadro dell’evento voluto da Papa Francesco per il 14 maggio 2020, dal titolo «Ricostruire il Patto Educativo Globale». Un vero e proprio slogan con il quale il Pontefice ha rivolto un appello non solo a coloro che operano nel campo dell’educazione e della ricerca e alle personalità pubbliche, ma anche ai giovani al fine di «promuovere insieme dinamiche che danno un senso alla storia e la trasformano in modo positivo».
‹›