A causa della pandemia in corso, il Comitato dell’Associazione Amici della Musica in Cattedrale ha deciso di rinviare nuovamente gli eventi in programma.
A lei la Compagnia Teatro-Danza di Tiziana Arnaboldi (direttrice attuale del San Materno), su invito dell’Associazione Amici della Musica in Cattedrale, dedica l’appuntamento inaugurale dei Vesperali, oggi, domenica 6 settembre, alle ore 18 presso la Cattedrale di S. Lorenzo a Lugano.
L’appuntamento annuale con la musica di contenuto spirituale che l’Associazione Amici della Musica in Cattedrale organizza dal 1984 ritorna dal 6 settembre con due appuntamenti.
I Vesperali, previsti nella Cattedrale di Lugano il 22 marzo, il 29 marzo e il 7 aprile, sono rinviati a data da stabilire.
L’edizione 2019 dei Vesperali si conclude martedì 16 aprile, alle 21.00, nella Cattedrale di Lugano, con una libera riedizione dell’antico Ufficio delle Tenebre della Settimana Santa, celebrato fino alla riforma degli anni Cinquanta del Novecento nelle chiese cattedrali del mondo cattolico.
Ritorna il teatro ai Vesperali. Domenica 7 aprile, alle 20.30, nella cattedrale di Lugano, va in scena «La passione di San Lorenzo» di David Maria Turoldo (1916-1992), nell’adattamento di Claudio Laiso e Antonio Zanoletti, prodotto dal Teatro della Parola.
L’edizione 2019 dei Vesperali, organizzati per la 35.ma volta dall’Associazione Amici della Musica nella Cattedrale di Lugano, si apre domenica 17 marzo, alle 17.30. Il primo evento è realizzato in collaborazione con il Conservatorio della Svizzera italiana e si inserisce nel calendario 2018-2019 di 900presente, la fortunata serie di concerti di musica contemporanea prodotti dalla RSI e dal Conservatorio.
‹›