Nell’udienza ai partecipanti al convegno della Federazione internazionale delle università cattoliche, dedicato alle nuove frontiere per i leader degli atenei, Francesco esorta ad una formazione che promuova il bene comune. «Superare l’eredità dell’illuminismo», dice, coordinando il linguaggio «della mente», «del cuore» e «della mano»: si pensi, cioè, «in armonia» con ciò che si sente e si fa
Un auditorium pieno e una prolusione del card. ungherese Peter Erdö per un evento accademico molto partecipato e sentito: celebrare i 70 anni di mons. Libero Gerosa, a cui ieri sera è stato consegnato il volume «Parola-Sacramento-Carisma», curato dai professori Arturo Cattaneo, Gabriela Eisenring e Letizia Bianchi.
Qual è il ruolo della teologia nell’attuale trasformazione dei saperi e delle conoscenze? E in che modo questa disciplina può interagire davvero con le dinamiche della società? A queste domande dà risposta il discorso tenuto da Papa Francesco a Napoli, alla Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale.
Lettera del Papa agli universitari di tutto il mondo riuniti a Roma per l’incontro promosso dall’Opus Dei: «Cercate Cristo in tutte le circostanze della vostra vita».
Il prefetto per l’Educazione cattolica presenta la costituzione del Papa «Veritatis Gaudium». Zani: «Studiamo percorsi per l’istruzione dei profughi; apriremo alla formazione on-line». Il teologo Coda: «Urgente ripensare il pensiero».
L’intervento di Papa Francesco all’Università cattolica del Cile: rilanciare il compito della comunità educativa per realizzare una nuova convivenza nazionale.
L’appello: si studino le reazioni xenofobe in paesi cristiani. L’ok a due «Patti Globali per l’accoglienza». «Assicurare il diritto a non essere costretti a emigrare».
Non si va all’università per ottenere «una posizione migliore, più denaro o maggiore prestigio sociale», ma per maturare una «maggiore responsabilità nei confronti dei problemi di oggi, della necessità dei più poveri, della cura dell’ambiente»: lo ha sottolineato il Papa nel corso di un’udienza alla comunità dell’Università Cattolica portoghese.
Ha aperto ufficialmente i battenti la prima Università cattolica del Vietnam: nel primo anno accademico, inaugurato nei giorni scorsi, sono 23 gli studenti che frequenteranno le lezioni.
‹›