Accolti dalle sorelle della Fraternità francescana di Betania che dalla primavera del 2019 gestisce l'Eremo, mons. Lazzeri e i sacerdoti della Diocesi di Lugano ordinati negli ultimi 10 anni, hanno visitato questo suggestivo antico luogo di fede e devozione.
Appartenenti alla realtà carismatica dell'intera Svizzera, riuniti l'8 dicembre nella capitale ticinese. Ospite principale Sebastiano Fascetta del Rinnovamento italiano. Il vescovo di Lugano ha celebrato la Messa conclusiva.
Sono 48 laici e 7 religiose del Ticino. Distribuiranno il Pane consacrato durante la Messa e lo porteranno a chi non può raggiungere la chiesa; esporranno il Santissimo e ne animeranno la preghiera di adorazione; recheranno il Viatico ai moribondi. Ieri hanno ricevuto il mandato in Cattedrale a Lugano.
Nella festa di Sant'Ambrogio di 6 anni fa mons. Lazzeri veniva ordinato vescovo nella Basilica del Sacro Cuore di Lugano.
La Basilica del Sacro Cuore ha accolto ieri chierichetti e i ministranti giunti da tutta la Diocesi di Lugano, che hanno avuto la possibilità di imparare qualcosa di nuovo e di incontrare il vescovo Valerio Lazzeri.
Nella festività di san Carlo Borromeo (4 novembre), mons. Valerio Lazzeri festeggia il suo sesto anniversario della nomina a Vescovo di Lugano. Era il 4 novembre 2013, infatti, quando venne nominato da papa Francesco.
Sono 42 i pellegrini ticinesi in viaggio con l'Opera diocesana Pellegrinaggi, dal 14 al 23 ottobre, in Israele, Palestina e Giordania sulle orme di Mosè e di Gesù
Intenso week end in Ticino in occasione del mese missionario straordinario indetto dal Papa: eventi a Biasca, Muralto e Riva San Vitale. La fotogallery di Muralto
L'associazione Solidarietà giornalisti e operatori dei media ha reso noto il bilancio dell'attività. Le donazioni a favore degli ex dipendenti del GdP hanno sfiorato il milione di franchi. Molto soddisfatti anche i sindacati per l'eccellente lavoro svolto. Gratitudine verso i benefattori.
Domenica 29 settembre in Santa Maria dei Miracoli sarà il vescovo Lazzeri a presiedere la celebrazione di un evento che quest'anno ricorda il maestro Luigi Picchi (1899-1970), figura di spicco della musica sacra tra comasco e Ticino.
‹›