Abbiamo letto per voi «Per un'altra strada – La leggenda del quarto Magio», edizioni Paoline, il nuovo libro del vaticanista Mimmo Muolo.
L’esperienza cristiana è fatti di inizi sempre nuovi e di inviti a prendere il largo e partire. Don Marco Dania racconta come è nata l'idea dei centri di ascolto in collegamento da casa.
Questa è la seconda puntata del percorso di confronto con i testi evangelici di queste domeniche di Avvento curato dal Coordinamento della formazione biblica della diocesi di Lugano. Intervengono il pastore metodista Eric Noffke e il teologo e prete cattolico Gaetano di Palma
Ogni giorno fino a Natale un pensiero-video: è lo speciale calendario d'Avvento digitale che proponiamo quest'anno. Lo animeranno volti diversi della Svizzera italiana: giovani, famiglie, laici e religiosi, religiose, preti e ragazzi.
La celebrazione avviene prima dell’alba; la chiesa viene illuminata solo dalla fioca luce delle candele.
Il 'Dio con noi' connota la storia umana redenta da Cristo come un eterno presente. Così, con diverse sfumature, i Papi del passato hanno declinato il senso dell’Avvento.
Nel corso di questo periodo di avvicinamento a Natale, il biblista e esperto di religioni abramitiche Renzo Petraglio fornirà, a cadenza settimanale, preziosi stimoli per una riflessione spirituale confrontando il testo biblico con brani coranici.
Due situazioni di crisi oltre al Covid-19: il caso accaduto in via Borghetto a Lugano e l’altro fatto tragico avvenuto pochi isolati più sotto, alla Manor. Due situazioni che hanno creato sconcerto tra la gente.
Esperte ed esperti di tradizione cattolica e di altre confessioni cristiane da oggi e per tutte le domeniche di Avvento ci aiutano ad incontrare il testo evangelico e ad individuarne alcune linee utili per la vita. Nel brano di questa domenica riflettiamo sul «vegliare».
Si tratta della terza edizione in lingua italiana. Don Emanuele Di Marco ci spiega la storia, i cambiamenti e l'introduzione nella diocesi di Lugano. Lo stesso messale sarà pure in uso dal 29 novembre nelle vallate italofone della diocesi di Coira.
‹›