Nell'almanacco sociale 2021 Caritas traccia un bilancio di fine anno.
Nel giorno del messaggio papale alle Pontificie Opere Missionarie esce «Quarantena», l’ebook di Alver Metalli con prefazione di Francesco che racconta la vita in una delle villas miserias di Buenos Aires. Il Papa cita un verso del cantautore Fabrizio de André sui quartieri malfamati
L’appello per un sostegno mirato alla classe media e alle persone colpite dalla povertà formulato da Caritas durante la crisi del coronavirus è stato ascoltato dai politici.
L'Elemosiniere del Papa si è recato, ieri sera, nei pressi della Stazione Termini della capitale per distribuire mascherine e cibo ai poveri.
Dal 9 dicembre nel centro di Roma una chiesa è a disposizione dei più poveri. L'hanno aperta i Messaggeri della Pace di padre Angel, molto attivi a Madrid in Spagna e che da ieri daranno una mano al dramma di alcuni dei ben 7mila senzatetto della capitale italiana.
Nella messa del mattino a Casa Santa Marta, Papa Francesco sottolinea che Dio ci ama con il cuore e non con le idee. A lui bisogna chiedere la grazia di piangere davanti alle calamità del mondo, ai perseguitati, a chi muore in guerra perché si buttano le bombe «come fossero caramelle».
Vista l'emergenza freddo che ha colpito la città di Roma, l’Elemosineria Apostolica ha rafforzato il suo impegno verso i poveri e i senzatetto, fornendo a chi ha bisogno dei sacchi a pelo adatti alle basse temperature e alleviando così le sofferenze di chi dorme per strada.
La tradizione, nata nella basilica di Santa Maria in Trastevere, ha coinvolto quest’anno circa 100 città in Italia e 77 Paesi nel mondo, regalando ai poveri e ai volontari un momento di condivisione e fraternità.
Domani, domenica 18 novembre, si celebra la Giornata dei poveri, indetta da Papa Francesco e giunta alla seconda edizione. In Ticino, spesso nell’ombra, ci sono persone che concretamente accompagnano con umiltà chi è nel bisogno.
Domenica prossima 18 novembre è la Giornata mondiale dei poveri. E’ stata istituita da Papa Francesco al termine del Giubileo della misericordia e quest’anno giunge alla sua seconda edizione. Nostra intervista a Marco Fantoni, direttore di Caritas Ticino.
‹›