In occasione della domenica della Parola di Dio, Rosanna Virgili, biblista e scrittrice italiana, rilegge questa ricorrenza alla luce dell’anno appena trascorso segnato dalla pandemia. Dai testi biblici uno slancio per la vita.
Il gruppo musicale di fama internazionale esce con una nuova edizione del libro che ha riscontrato grande successo.
Don Guido Pagnamenta sul periodo di ripresa nelle parrocchie.
Per dieci lunedì (dal 19 ottobre al 21 dicembre), dalle 14.15 alle 16.30, presso l’oratorio di Balerna, appuntamento dunque con la settima arte.
L’artista romano, vincitore del Festival di Sanremo 2007, si racconta in vista del concerto del 2 agosto. «La fede per me è un senso di protezione, nelle difficoltà ho ritrovato Dio».
Il celebre compositore italiano è morto all'età di 91 anni per le conseguenze di una caduta. Credente convinto, la fede lo ha sostenuto fino agli ultimi attimi.
La Chiesa ticinese ha pubblicato in questi giorni un agile fascicolo dal titolo: «Mi indicherai il tuo sentiero», invitando a mettersi in cammino lungo strade, sentieri e valli, per riscoprire i «tesori della nostra fede».
Il Centro di liturgia pastorale offre un pratico strumento per vivere la fede sui sentieri del Ticino. Un'iniziativa utile anche a conoscere le bellezze del Cantone nel periodo della pandemia.
Una notte avevo qualche difficoltà a prendere sonno. L'idea di un blog è nata in quella notte. Il giorno successivo alle 7.00 c'era la S.Messa con Papa Francesco in cui ha pregato per gli artisti. Ho preso queste parole come una conferma.
«Vado indietro tanti anni, a quando, nell’ottobre del 1969, fui accolto, ventenne, appena superata a Bergamo la maturità classica, nella Comunità teologica ticinese al Salesianum di Friborgo, di cui don Sandro era rettore da un anno.» Il ricordo di don Gian Pietro Ministrini, Vicario foraneo del Mendrisiotto.
‹›