Caritas Svizzera è in stretto contatto con le organizzazioni umanitarie e i gruppi ambientalisti locali per fornire il più rapidamente possibile aiuti d’emergenza alla popolazione colpita, fra cui medicinali e acqua potabile.
È di oggi la presa di posizione di Caritas Svizzera sul messaggio passato in consultazione al Consiglio federale riguardante gli aiuti allo sviluppo per il triennio 2021-2024.
Migranti: Caritas Como denuncia il «decreto sicurezza» di Salvini. Intervista a Roberto Bernasconi, direttore della Caritas di Como e Marco Fantoni, Direttore di Caritas Ticino,
Si teme che si riduca l’accoglienza a «sorveglianza», «a un servizio alberghiero o simil-carcerario», dove all’inclusione si sostituisce un progetto «assistenzialistico o punitivo». La Diocesi si auspica che questo richiami lo Stato a una nuova assunzione di responsabilità, e che comunque l’abbassamento degli standard non richiami ancor di più operatori ai margini della legalità.
«Questo titolo «La bellezza nella fragilità», mi ha stuzzicato», ci ha confidato Massimo. Attivo da molti anni come volontario nella Croce Rossa, è uno degli iscritti al percorso formativo, denominato appunto «La bellezza nella fragilità «, dedicato al volontariato con gli anziani. Organizzato da Caritas Ticino e promosso anche dal Comune e dalla Parrocchia di Paradiso, il corso prevede cinque incontri, il primo martedì prossimo 30 aprile, con il geriatra Franco Tanzi su anziani e cambiamenti, legati in particolare alla speranza di vita e alla dipendenza. Poi le altre date.
Al di là del confine, oltre le divisioni territoriali, le due diocesi si sono incontrate domenica pomeriggio a Como per un ricco e piacevole scambio di esperienze vissute e di progetti concreti. Un passo importante per Caritas Ticino e Caritas Como che da qualche tempo hanno intrapreso un cammino comune.
«La sfida più difficile ma più edificante è imparare ad anteporre il bisogno della persona a quella che io credo sia la soluzione corretta.» Katia Colombo, volontaria dell’Oratorio di Chiasso che darà la sua testimonianza all’incontro di domani tra Caritas Ticino e Caritas Como, commenta così il suo operato con poveri, senzatetto e migranti.
Domani, ad un anno di distanza, si rinnoverà a Como un nuovo incontro per sottolineare la questione del volontariato tra la Caritas di Como e Caritas Ticino. Il titolo dell’incontro sarà: «La solidarietà attraversa i confini – Storie di volontariato fra Como e Ticino», che Marco Fantoni direttore di Caritas Ticino ci commenta.
In vista dell'incontro di domani tra Caritas Como e Caritas Ticino, intervista a Roberto Bernasconi, direttore della Caritas comasca, che ci presenta le emergenze che oltre confine stanno cercando di affrontare in questi ultimi anni. Testimonianza di Rosanna Bernasconi.
Domenica prossima a Como il secondo incontro ufficiale delle due Chiese (dopo quello dello scorso anno): uno scambio delle esperienze vissute e dei progetti futuri per arricchirsi reciprocamente. Alle 15 l'appuntamento in San Fedele a Como per l'ascolto dei Vescovi, dei direttori Caritas e di diverse testimonianze; alle 17 la Santa Messa in Duomo. L'invito rivolto a tutti i ticinesi.
‹›