Tre voci ticinesi raccontano il loro legame con il pellegrinaggio a Lourdes. In agosto nel 2021 la Diocesi di Lugano vi si recherà purtroppo solo con i pellegrini ma senza i malati per ragioni dovute alla pandemia.
Intervista a Chiara Simoneschi-Cortesi sui 50 anni di voto alle donne in Svizzera e il loro contributo alla vita politica del Paese.
Ma com’è la pensione di un prete? È giusta definirla così? Che attività portano avanti? Cominciamo a chiederlo a don Angelo Ruspini, a don Alessandro Colonna, a don Pio Camilotto e a don Pierangelo Regazzi.
Domani secondo incontro con l'ABSI su Bibbia, violenza e teologia. Per iscrizioni: info@absi.ch.
La voce di Roberto Roncoroni, direttore della fondazione Otaf di Sorengo; Claudio Naiaretti, della fondazione «San Gottardo»; Adriano Cattaneo, direttore della fondazione Provvida Madre di Balerna; la direttrice di Loverciano Marilena Pulieri.
Celebrare la fede in famiglia con i sussidi della diocesi di Lugano. La testimonianza di alcune famiglie ticinesi e il commento di don Emanuele Di Marco, responsabile per il Centro liturgico-pastorale della Diocesi di Lugano.
In Ticino è la comunità di lavoro delle Chiese cristiane (CLCCT) che riunisce i rappresentanti delle diverse confessioni presenti nel nostro Cantone a promuovere l’iniziativa della Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani.
Il pensiero di Massimo Braguglia, direttore dell'Opera Diocesana pellegrinaggi (ODP), assieme a mete e date dei prossimi viaggi organizzati, nel rispetto delle norme igienico-sanitarie vigenti.
I contenuti del nuovo numero di «Arte e Cultura» (Fontana edizioni), curata da Giorgio Mollisi. Spiccano i commenti alla decorazione dei Tarilli con un ciclo di affreschi sulla Passione di Gesù nella parrocchiale di Novazzano e un altare in stucco tardobarocco di Antonio Catenazzi di Mendrisio del 1711.
Il racconto di Luca e Marine Jegen, di Locarno, genitori del piccolo Matteo di cinque mesi.
‹›