Su Tv2000 la diretta dalla basilica superiore di San Francesco ad Assisi alle 16,30 di sabato 10 ottobre 2020.
Rohan Kemu è morto lo scorso 4 giugno nella Casa della carità a Uttan, a nord di Mumbai. Fino all’ultimo le suore della Casa Mariana della carità si sono occupate di lui e dicono che egli ha lasciato dietro la sua morte «un odore di santità».
La Giornata internazionale di preghiera contro la tratta di persone dell’8 febbraio, Santa Bakita, è stata istituita nel 2015: tutte le Chiese, durante la celebrazione eucaristica, possono ricordare le vittime della tratta nelle sue differenti forme. Promuovono la giornata, oltre alla Comunità Papa Giovanni XXIII: Unione dei Superiori e delle Superiori generali (Uisg), la rete internazionale Talitha Kum, Caritas Internationalis, Associazione Slaves no more.
Un anno di lavoro intenso, quello che sta per concludersi, per la Congregazione delle Cause dei Santi che ha consegnato alla Chiesa universale cinque nuovi Santi e ha celebrato 15 cerimonie di Beatificazione, alcune delle quali di gruppi di martiri.
Forse è anche merito di una certa moda, la riscoperta di Ildegarda di Bingen! La grande monaca benedettina, vissuta nel XII secolo (1098-1179), è una figura straordinaria della storia della vita e della spiritualità cristiana. Il commento di Azzolino Chiappini, pro-rettore FTL.
Come ogni anno, per iniziare al meglio il periodo di Avvento, la Pastorale Giovanile della diocesi propone la veglia con il vescovo Valerio rivolta a tutti i giovani. Un intenso momento di preghiera incentrato sulla figura di Carlo Acutis, il 15enne morto per leucemia nel 2006.
È di pochi giorni fa la notizia dell’autenticità del miracolo attribuito a Carlo Acutis (1991-2006). Un grande passo che rende ancora più vicina la beatificazione del giovane italiano, nato a Londra e vissuto a Milano, scomparso nel 2006 a causa di una leucemia fulminante e reso venerabile da papa Francesco nel 2018. La guarigione di un bambino brasiliano in fin di vita sarebbe dunque il presunto miracolo attribuito alla sua intercessione.
La domenica di vigilia della Solennità di Tutti i Santi del 2010, un gruppo terroristico massacrò 48 cristiani nella cattedrale siro-cattolica di Baghdad. 48 servi di Dio. Il postulatore don Luis Escalante: la chiamata alla santità e diventata «ambito martiriale» per i cristiani iracheni.
La Solennità di Tutti i Santi ci ricorda che ogni battezzato è chiamato alla santificazione personale compiendo con amore le attività di ogni giorno. Annaida Di Rosario, movimento Pro-Sanctitate: ci si può santificare anche facendo il bucato o accompagnando i figli a scuola.
Si concludono le fasi diocesane delle cause di beatificazione e canonizzazione di due grandi testimoni della fede del XX secolo: Chiara Lubich e don Oreste Benzi. I rispettivi processi proseguiranno ora presso la Congregazione delle Cause dei Santi in Vaticano. Grande la soddisfazione del Movimento dei Focolari e della Comunità Papa Giovanni XXIII.
‹›