Si concludono le fasi diocesane delle cause di beatificazione e canonizzazione di due grandi testimoni della fede del XX secolo: Chiara Lubich e don Oreste Benzi. I rispettivi processi proseguiranno ora presso la Congregazione delle Cause dei Santi in Vaticano. Grande la soddisfazione del Movimento dei Focolari e della Comunità Papa Giovanni XXIII.
Intervista a Gerolamo Fazzini, ideatore e curatore della mostra «Santi della porta accanto», che rimarrà esposta ancora fino a domani nel chiostro del Collegio Papio ad Ascona e da lunedì 14 a venerdì 18 ottobre, presso la Sacra Famiglia a Locarno.
Nel novero dei «santi della porta accanto» troviamo beati di ieri (l’anti-fascista Teresio Olivelli) e figure assai più vicine nel tempo, come nel caso di suor Clare Crockett, classe 1982, missionaria irlandese, morta in Ecuador nel 2016 o lo studente brianzolo Marco Gallo. Ma anche Carlotta Nobile. Scopri di più e guarda le foto dei pannelli esposti al Collegio Papio.
«Sulla tua Parola getterò le reti». Con l'inizio delle scuole e il rientro degli allievi sui banchi di scuola, si appresta a incominciare anche un nuovo anno per la Pastorale giovanile della Diocesi di Lugano, che quest'anno riprende, come filo conduttore, le parole di Luca 5,5. Abbiamo intervistato don Rolando Leo, responsabile della Pastorale giovanile.
Il prossimo 14 settembre, nella cattedrale di Forlì, si svolgerà la celebrazione di beatificazione di Benedetta Bianchi-Porro, morta a soli 27 anni, nel 1964, dopo una vita visssuta tra il sogno di diventare medico e l’accettazione di una malattia progressiva, che questo sogno, mandava lentamente in frantumi. Corrado, che per anni è stato giornalista economico presso il Giornale del Popolo, è il penultimo dei cinque fratelli di Benedetta e ci racconta i suoi ricordi.
Come ogni anno in Quaresima, la parrocchia di Balerna propone un ciclo di conferenze su importanti tematiche legate alla vita della Chiesa. Quest’anno, don Claudio Laim, organizzatore dell’evento, ha pensato una riflessione legata alla santità. Come è cambiata l’idea dei santi nel corso dei secoli? Cosa vuol dire essere santi oggi? Sono solo alcune delle domande alle quali i relatori cercheranno di dare risposta. Appuntamento per il 27 marzo e il 3 aprile.
«Prendi un po’ di vino con moderazione. La sobrietà cristiana» è un volume, a cura di Lucio Coco, che contiene il commento di San Giovanni Crisostomo al passo della Prima Lettera a Timòteo in cui l’apostolo Paolo invita il discepolo a bere del vino per la sua salute. La prefazione del libro, disponibile dal 6 marzo, è di Papa Francesco.
Sabato 8 dicembre, a partire dalle 15, nel Carmelo di Locarno-Monti si terrà il primo incontro di un ciclo di conferenze tenuto da padre Fabio Silvestri, intitolato «Essere figli – Dove nasce l'amore».
Lo ha annunciato in una lettera padre Arturo Sosa, preposito generale della Compagnia di Gesù, ricordando le eccezionali qualità di padre Arrupe al servizio dei poveri, del Papa e della Chiesa.
Due donne laiche italiane saranno presto elevate agli onori degli altari. Si tratta di Edvige Carboni e Benedetta Bianchi Porro; il fratello Corrado: «Noi che le siamo stati accanto abbiamo avuto la soddisfazione di non aver dato niente e aver ricevuto solo una grazia immensa; è questo che ci da il nostro Re».
‹›