Nasce il Consiglio latinoamericano per la prevenzione degli abusi nella Chiesa. È questa la principale novità emersa dal Congresso latinoamericano che si è tenuto la scorsa settimana a Città del Messico, su iniziativa del Centro per la ricerca interdisciplinare e la formazione per la protezione dei minori (Ceprome), con la collaborazione della Pontificia Commissione per la protezione dei minori, della Conferenza episcopale messicana (Cem) e del Consiglio episcopale latinoamericano (Celam), Pontificia Università del Messico (che ha ospitato il congresso) e Pontificia Università Gregoriana di Roma.
Entrano in vigore oggi 1 marzo le nuove direttive riviste della Conferenza episcopale svizzera e dell'Unione dei superiori maggiori religiosi svizzeri sugli abusi sessuali nel contesto ecclesiale.
Intervista a Gabriella Gambino, sottosegretario del Dicastero Laici Famiglia Vita, sull'incontro di febbraio in Vaticano sulla tutela dei minori.
Si è svolta in questi giorni, dal 26 al 28 novembre presso il Seminario di Coira la 322esima assemblea ordinaria della Conferenza dei Vescovi svizzeri. Mons. De Raemy propone anche di riattivare, in una forma ancora da valutare, il Consiglio dei giovani entro la Conferenza episcopale, per dar seguito al Sinodo. In arrivo, invece, un catalogo di misure concrete per lottare e sensibilizzare contro gli abusi gli agenti ecclesiali.
Il punto del Vescovo a un anno dalla pubblicazione dell'informativa alle parrocchie per lottare a questa piaga. Ora si punta sui corsi rivolti agli operatori pastorali.
Si promuova una cultura che riduca l’esposizione ai rischi legati alle calamità naturali. E’ quanto ha affermato Papa Francesco lanciando, dopo la catechesi all'Udienza generale, un accorato appello.
‹›