L'esposizione di Palazzo Reale aperta fino al 27 settembre e dedicata al grande artista francese del '600 affronta i temi del senso della vita mettendo in luce attraverso l'arte di un maestro europeo temi spirituali profondi.
Al Landesmuseum di Zurigo uno sguardo dentro i conventi femminili con una nuova mostra.
Le storie di 15 religiose sono raccolte in un'esposizione del Museo nazionale svizzero. La curatrice: «Riabilitare le donne, rimaste troppo a lungo nell'ombra».
La Mostra raccoglie nella Sala Pio X in via dell'Ospedale l a Roma, più di 130 presepi provenienti da circa 30 Paesi del mondo. La Mostra sarà inaugurata domani pomeriggio, 8 dicembre, da mons. Rino Fisichella, presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione e dall'ambasciatore di Ungheria presso la Santa Sede.
L'esposizione «Oro e gloria – Doni per l'eternità» presentata al Kunstmuseum di Basilea l'11 ottobre scorso, presenta diversi oggetti che rendono conto dell'importanza dell'imperatore Enrico II per la città e la cattedrale, che compie quest'anno i suoi 1000 anni.
Intervista a Gerolamo Fazzini, ideatore e curatore della mostra «Santi della porta accanto», che rimarrà esposta ancora fino a domani nel chiostro del Collegio Papio ad Ascona e da lunedì 14 a venerdì 18 ottobre, presso la Sacra Famiglia a Locarno.
Nel novero dei «santi della porta accanto» troviamo beati di ieri (l’anti-fascista Teresio Olivelli) e figure assai più vicine nel tempo, come nel caso di suor Clare Crockett, classe 1982, missionaria irlandese, morta in Ecuador nel 2016 o lo studente brianzolo Marco Gallo. Ma anche Carlotta Nobile. Scopri di più e guarda le foto dei pannelli esposti al Collegio Papio.
Alla biblioteca Cantonale di Lugano si può visitare fino al 9 novembre l'esposizione curata da Alberto Gandolla e Luca Saltini. Ieri l'evento di apertura.
«Gesti e parole. Jorge Mario Bergoglio, una presenza originale» questo il titolo dell’esposizione sul papa argentino visitabile da lunedì 23 settembre alla Facoltà di teologia di Lugano. La mostra, esposta nel 2018 al Meeting di Rimini, arriva a Lugano grazie all’Associazione Sostenitori della Facoltà di Teologia di Lugano (ASFTL) e al Centro Culturale della Svizzera italiana. Delle ragioni di questa proposta parliamo con Claudio Mésoniat, presidente dell’ASFTL.
«Gesti e parole. Jorge Mario Bergoglio, una presenza originale». Questo è il titolo della mostra fotografica dedicata a Papa Francesco, promossa dall’Unione operaia per la costruzione della Repubblica argentina (Uocra), a Buenos Aires.
‹›