Lo sguardo di speranza del Papa visto dal professor Alberto Moccetti.
Verso un nuovo umanesimo educandoci al bene reciproco.
Il commento di Alberto Palese.
La percentuale mondiale dei cattolici tuttavia è rimasta invariata, al 17,73% in rapporto alla popolazione mondiale. Diminuito il numero di preti e di religiosi, mentre in aumento è il numero dei seminaristi maggiori in Africa, Asia e Oceania. I dati si riferiscono al 2018.
Le patrone d’Europa, le sante, cui gli abitanti del vecchio continente si sono affidati, indicano modelli, valori, strade da seguire. La loro santità può trasmettere vitalità e nuova forza a un’idea che spesso vacilla. Per questo, anche per questo, dedicano loro un numero di Donne Chiesa Mondo.
L'attività dell'associazione Amici Ticino per il Burundi raccontata dal suo Presidente, Marco Barzaghini.
Il Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite ha calcolato che l’impatto economico della pandemia di Covid-19 potrebbe quasi raddoppiare il numero di persone che nel mondo soffrono di fame acuta, portandolo dai 135 milioni del 2019 a 265 alla fine dell’anno. La drammatica situazione del Sud Sudan, il Paese al mondo dove l’insicurezza alimentare è più grave
Rafforzare le comunità più deboli «La Croce Rossa è in prima linea in 192 Paesi del mondo con 14 milioni di volontari», spiega a Vatican News, il portavoce della Federazione Internazionale della Croce Rossa, Tommaso Della Longa, parlando di un impegno che va dal servizio delle autoambulanze al «rafforzamento» delle comunità locali dei Paesi poveri nell’affrontare l’emergenza Covid-19.
Dallo Yemen alla Siria e dal Camerun alle Filippine, ribelli e eserciti governativi rispondono all'appello per una tregua lanciato dal Segretario generale dell'Onu, Antonio Guterres. E' uno dei pochi effetti positivi del virus.
Sono passati cinque anni dalla barbara esecuzione sulla spiaggia di Sirte, in Libia, di 21 giovani egiziani di religione cristiana ad opera del sedicente Stato islamico. Se avessero rinnegato la fede si sarebbero salvati, era stato detto loro. Non lo fecero e per alcuni le ultime parole pronunciate furono: «Signore Gesù Cristo». Il loro sacrificio è stato seme di speranza e di nuova vita per i cristiani del Paese.
‹›