Una serata di presentazione era prevista per venerdì prossimo 20 novembre, ma causa pandemia è stata rimandata a data da stabilire. Abbiamo rivolto alcune domande all’autrice.
Il 31 agosto si tiene un convegno organizzato dall'Istituto Religioni e Teologia (ReTe) della FTL e dalla Fondazione Spitzer di Lugano sul tema «Le Chiese e le comunità cristiane del Vicino Oriente».
Nel calendario degli eventi per il 400esimo di fondazione della Confraternita San Carlo Borromeo di Lugano un convegno accademico rileggerà la figura dell'insigne arcivescovo di Milano.
Definire l’arte di Bruno Bordoli, pittore autodidatta di Porlezza, è difficile: bella, intuitiva e di rara profondità. È da oltre mezzo secolo che l’autore vi si dedica. Variegato l’elenco delle pubblicazioni che ne sono nate: Bordoli ha illustrato testi di Testori, Kafka, Manzoni, Goethe, Turoldo, fino all’«Inferno» di Dante e, più di recente, al «Trittico cristiano» di Gilberto Isella. Ma l’ultimo suo lavoro, durato ben sei anni, è l’illustrazione dell’Antico e del Nuovo Testamento. Mercoledì la presentazione alla Facoltà di Teologia di Lugano.
E’ di questi giorni la notizia che Marcello Fidanzio è stato insignito dalla Biblical Archeology Society del premio per la miglior pubblicazione scientifica in archeologia dell’ultimo biennio, grazie al libro «The Caves of Qumran. Proceedings of the International Conference, Lugano 2014» (Leiden-Boston, Brill 2016).
Un evento promosso dagli Uffici liturgici delle Diocesi di Lugano e di Como in occasione dei 50 anni della morte: un programma ricco di relazioni e interventi musicali legati al maestro e compositore.
La Facoltà di Teologia di Lugano celebrerà, giovedì prossimo, i 70 anni del prof. Libero Gerosa, direttore dell'Istituto DiReCom.
Chiacchierata con il prof. Massimo Borghesi autore di una recente biografia intellettuale di papa Bergoglio ed ospite a Lugano. «Il Papa -dice Borghesi- ritiene che in un momento così drammatico la Chiesa non possa restare immobile e per questo la sospinge, la muove, se vogliamo, la provoca. Allora lo si accusa di non garantire l'unità, la stabilità e la dottrina».
Intervengono all'Auditorium della USI il professor Massimo Borghesi, autore di una biografia intellettuale del papa argentino e i professori Jerumanis e Fabris della FTL. L'evento si situa nell'ambito della mostra dedicata a Francesco allestita nella stessa Facoltà di teologia di Lugano.
Il Consiglio della Facoltà di teologia di Lugano è chiamato prossimamente ad esprimersi sulla formula dell'affiliazione per integrarsi nella Università della Svizzera italiana. La proposta è stata indicata dal Consiglio di Stato agli enti universitari coinvolti.
‹›