Non si placa la repressione del governo centrale che diventa sempre più violenta.
Al conflitto etiope sarà dedicato un ampio approfondimento nell'inserto di Catholica di sabato 12 dicembre.
Nella udienza per i cento anni del Pontificio Collegio Etiopico il Papa chiede pace e accoglienza e libertà per le Chiese dei due paesi.
Secondo il Comitato per il Nobel norvegese, Ahmed Ahmed – attuale Premier dell'Etiopia – si è guadagnato il premio per «i suoi sforzi per raggiungere la pace e la cooperazione internazionale e in particolare per la sua decisiva iniziativa per risolvere il conflitto al conflitto con la vicina Eritrea».
Gioia, entusiasmo e consapevolezza, è questo il bagaglio personale con cui sono tornati a casa gli studenti del Liceo Internazionale di Lugano partiti per l’Etiopia con la Fondazione Opera Don Bosco nel mondo
Storie di convivenza tra i fedeli delle due religioni. Viaggio nella regione di Gambella, dove le scuole salesiane promuovono il rispetto e l’accettazione della diversità
Un progetto di sviluppo fallimentare e distruttivo sta portando alla progressiva scomparsa di un ecosistema millenario e delle antiche popolazioni che lo abitano. Una devastazione che era stata ampiamente prevista, ma ignorata.
SPECIALE SABATO – Dall’Etiopia al Brasile, dal Myanmar alle Isole Salomon: sono stati una 40ina i progetti sostenuti nel 2016 dalla Fondazione Opera don Bosco.
Le suore, impegnate nell’educazione e nella formazione, accolgono nella «Casa Rifugio Emmaus» le ragazze abbandonate dalla famiglia e dalla società.
Adaba – «Sta diventando una tradizione il ›mercato missionario’ che i cattolici della piccola comunità di Adaba, in Etiopia, organizzano per raccogliere offerte a favore dei missionari in occasione della Giornata Missionaria Mondiale «.
‹›