Organizzata da diverse realtà della Svizzera Italiana, la giornata si svolgerà in modalità on line il 21 novembre.
Dall’11 al 14 febbraio avrà luogo alla Facoltà di Teologia di Lugano (via Giuseppe Buffi 13) il Convegno internazionale, organizzato dalla Confraternita di San Carlo Borromeo, dal titolo «San Carlo figura europea: attualità per il III millennio». Il commento di Pietro Montorfani, responsabile dell'Archivio Storico di Lugano.
«È bene, anche per i vescovi, mettersi sempre di nuovo alla scuola dello Spirito Santo». Con questa sollecitazione di Papa Francesco si è aperto questa mattina a Trento il convegno internazionale «Un Carisma a servizio della Chiesa e dell’umanità» al quale partecipano 7 cardinali e 137 vescovi, amici del Movimento dei Focolari, in rappresentanza di 50 Paesi.
«Datevi al meglio della vuta» è il titolo dell'incontro che si svolgerà nei prossimi giorni a Roma dedicato ai seminaristi, ai direttori regionali e diocesani delle pastorali delle Vocazioni, ai rettori dei seminari, ai catechisti ed operatori pastorali.
Un'economia equa che guardi ai bisogni di tutti: «Testimonianza di un'economia civile» è il tema centrale del convegno organizzato dal circolo ACLI di Lugano, in collaborazione con Sacrificio Quaresimale, Alliance Sud e l'Associazione Biblica della Svizzera Italiana, previsto per il prossimo 23 novembre al salone della chiesa della Trasfigurazione a Breganzona.
Con l’udienza di Papa Francesco si è concluso in Vaticano il terzo convegno internazionale «Chiesa, Musica, Interpreti: un dialogo necessario», promosso dal Pontificio consiglio della cultura. Dal Pontefice l'esortazione a diventare sempre meglio, giorno per giorno, «interpreti del Vangelo»
Torniamo sul convegno di domenica 29 settembre, nel Santuario di Santa Maria dei Miracoli a Morbio Inferiore, per la XXI.ma edizione del Convegno diocesano delle Corali liturgiche del Ticino proponendovi l'articolo aggiornato dalla fotogallery.
Arriva nella sede dell’Unesco, a Parigi, la figura di don Primo Mazzolari, sacerdote cremonese (1890-1959), considerato tra i padri del pacifismo europeo, autore, nel 1955, del volume-manifesto «Tu non uccidere».
Inizierà lunedì 17 con una Santa Messa nella Basilica del Sacro Cuore a Lugano presieduta dal Vescovo mons. Lazzeri e continuerà fino a venerdì 21 la Settimana di Studi Intensivi che la Facoltà di Teologia di Lugano propone ai suoi studenti e al pubblico interessato, dal titolo questa volta Le Donne e la Chiesa: maternità, profezia, teologia.
SPECIALE SABATO – Un convegno internazionale a Lugano per affrontare alcuni aspetti degli studi e del ministero dello scomparso arcivescovo della Chiesa ambrosiana.
‹›