Attraverso una chiara e lineare posizione in favore della vita, la Conferenza dei Vescovi svizzeri ha presentato giovedì un documento pensato per gli operatori pastorali (e non solo) confrontati con il delicato tema del fine vita e della morte assistita.
Un gruppo di Cantori della Stella ha cantato di fronte alla Conferenza del vescovi svizzera, in questi giorni in Ticino per i lavori assembleari. Per l'occasione hanno ricevuto, a nome di tutti i Cantori della Stella in Svizzera, la loro benedizione.
Jean-Claude Huot, già segretario generale di Giustizia e Pace: «Bisogna, anche come Commissione, saper rinunciare a determinate cose con il sorriso. Rinunciare oggi, per investire domani». I festeggiamenti a Berna il 19 novembre.
Aiutare chi ha bisogno fa parte dei compiti fondamentali delle Chiese. E’ un’assistenza che oltrepassa il mero ambito della copertura e della protezione giuridiche. Lo evidenzia in un comunicato stampa il presidio della Conferenza dei vescovi svizzeri, prendendo posizione a favore dell'iniziativa parlamentare «Basta con il reato di solidarietà», che passerà tra breve all’esame delle Camere federali.
Una statistica dei colleghi di kath.ch, rileva che mons. Lazzeri, Vescovo di Lugano, è il Vescovo più presente e attivo sui social media in Svizzera. È infatti seguito sul suo profilo facebook da ben 3683 persone.
L'assemblea ordinaria della Conferenza dei Vescovi Svizzeri (CES), prevista dal 16 al 18 settembre a S. Maurice (in Vallese), prenderà una delibera a proposito della possibilità di una partecipazione più ampia dei battezzati alla riflessione sull'avvenire della Chiesa in svizzera.
Entrano in vigore oggi 1 marzo le nuove direttive riviste della Conferenza episcopale svizzera e dell'Unione dei superiori maggiori religiosi svizzeri sugli abusi sessuali nel contesto ecclesiale.
Monsignor Felix Gmür, presidente della Conferenza episcopale svizzera, presente a Roma dal 21 al 24 febbraio al summit sulla protezione dei minori traccia, per cath.ch, un primo bilancio delle discussioni.
Si è svolta in questi giorni, dal 26 al 28 novembre presso il Seminario di Coira la 322esima assemblea ordinaria della Conferenza dei Vescovi svizzeri. Mons. De Raemy propone anche di riattivare, in una forma ancora da valutare, il Consiglio dei giovani entro la Conferenza episcopale, per dar seguito al Sinodo. In arrivo, invece, un catalogo di misure concrete per lottare e sensibilizzare contro gli abusi gli agenti ecclesiali.
‹›