Il Papa ha modificato la norma del Diritto Canonico che rende vincolante, e non solo consultivo come in passato, il parere della Sede Apostolica nel riconoscimento di nuove comunità di vita consacrata.
Una decisione che entrerà in vigore a partire dal 5 novembre per far fronte alla situazione sanitaria italiana.
I rapporti tra la Svizzera e il Vaticano ripresi 100 anni fa grazie al lavoro umanitario.
La Santa Sede ha diffuso un comunicato circa la proroga dell’Accordo Provvisorio con la Repubblica Popolare Cinese sulla nomina dei Vescovi. Ecco i dettagli.
Di origini capoverdiane, è la prima donna a rappresentare l'Argentina presso la Santa Sede. Il Papa si è dichiarato «molto contento».
Cosa fa la Santa Sede nel campo della salute e in che modo questo è cruciale nella diplomazia pontificia.
In una lettera al presidente della Pontificia accademia ecclesiastica, papa francesco avanza la richiesta di offrire ai futuri dipolmatici una esperienza missionaria che «tornerà utile non soltanto ai giovani accademici, ma anche alle singole Chiese con cui questi collaboreranno».
Cinquant’anni fa veniva accordato alla Santa Sede lo status di osservatore presso il Consiglio d’Europa. A Strasburgo un convegno interdisciplinare apre le celebrazioni. Intervista con monsignor Marco Ganci.
«La Santa Sede, da una parte, non intende forzare la coscienza di alcuno. Dall’altra, considera che l’esperienza della clandestinità non rientra nella normalità della vita della Chiesa, e che la storia ha mostrato che Pastori e fedeli vi fanno ricorso soltanto nel sofferto desiderio di mantenere integra la propria fede». Sono i presupposti degli Orientamenti pastorali della Santa Sede circa la registrazione civile del clero in Cina, diffusi oggi dalla sala stampa vaticana.
Questa mattina in Vaticano, papa Francesco ha incontrato i nove nuovi ambasciatori della Santa Sede. A loro Bergoglio ha rivolto un breve discorso in cui ha ricordato che «la pace è sempre possibile» e che l’unità «è più forte della divisione» e la fraternità «è più potente dell’odio».
‹›