Il 25 settembre si celebra in Svizzera la festa di San Nicolao.
Il commento sullo spettacolo teatrale di Yor Milano, «La vera storia di Nicolao della Flüe», andato in scena domenica sera al Palazzo dei Congressi di Lugano.
In scena il 17 dicembre, al Palazzo dei Congressi di Lugano, la vita del Santo patrono svizzero. A colloquio con gli ideatori e gli attori de «La vera storia di Nicolao della Flüe».
Undici progetti centrali e oltre 200 iniziative collaterali, tutti con il motivo conduttore «Ripartire dal Ranft», hanno arricchito la commemorazione e posto l’attenzione su Nicolao della Flue e sua moglie Dorothee Wyss ben oltre i confini nazionali. Mercoledì al Flüeli-Ranft, al termine dell’anno commemorativo, i responsabili hanno tracciato un bilancio positivo.
Con la Messa di ieri, presieduta dal Vescovo nella chiesa di San Nicolao a Besso, si è chiusa una serie di eventi che hanno sottolineato l’importanza della figura dell’eremita.
Domenica 24 settembre, alle 10 su RSILa1 andrà in onda la celebrazione ecumenica dalla chiesa di Sachseln per il 600esimo di San Nicolao della Flüe.
Venerdì una fiaccolata per la pace, domenica la Santa Messa con mons. Valerio Lazzeri.
Il padiglione mobile per conoscere la figura di San Nicolao nel seicentesimo dalla nascita è arrivato a Lugano. La struttura espositiva che sta facendo il giro della Svizzera è allestita in piazza san Rocco fino a giovedì 14 compreso. Orari di visita: dalle 11 alle 19. Entrata gratuita.
Lunedì 11 e martedì 12 settembre dalle 11 alle 19 a Giubiasco in piazza si può visitare il padiglione itinerante dedicato a San Nicolao della Flüe, per il seicentesimo della nascita. Mercoledì e giovedì a Lugano.
Il giubileo del 600° di San Nicolao della Flüe ha messo in movimento numerose iniziative, alcune delle quali coinvolgono anche la Svizzera italiana.
‹›