Il presidente della Fondazione per la Sussidarietà traccia un bilancio della manifestazione 2020 di Comunione e liberazione a Rimini, e rilancia l'impegno per il prossimo anno.
Lo scrittore e divulgatore scientifico sarà ospite del Meeting di Comunione e Liberazione a Rimini. Aveva descritto una possibile epidemia globale nel libro 'Spillover'.
In seguito all’emergenza Coronavirus, il Meeting di Rimini condivide storie e testimonianze tratte dall’enorme patrimonio di temi e contenuti dei suoi quarant’anni. Nasce così meeting@home, per raggiungere le persone a casa attraverso interventi, video e testimonianze «utili per l’oggi».
Emilia Guarnieri lascia dopo 27 anni la guida della Fondazione che organizza il Meeting a Rimini.
Riportiamo il messaggio a firma del cardinale Pietro Parolin inviato al vescovo di Rimini, mons. Francesco Lambiasi, in occasione della 40.ma edizione del Meeting.
Una scultura in memoria di don Luigi Giussani, nel centro di una rotatoria già dedicata al fondatore di Comunione e liberazione, dal 2014, proprio nei pressi della vecchia fiera di Rimini, oggi Palacongressi, dove per anni si è svolto il Meeting.
Rimasto vedovo a 51 anni, ordinato sacerdote a 69, celebrerà un secolo di vita oggi 4 giugno nella «sua» Rimini con una messa in cattedrale del vescovo Lambiasi.
«Qualsiasi destino, per vasto e complicato che sia, consiste in realtà di un solo momento: il momento in cui l’uomo comprende per sempre chi è».
Nel messaggio al Meeting di Rimini 2018, di Comunione e Liberazione, che si apre oggi, il Papa spiega che la fede implica sempre il desiderio di muovere la storia. «Il cristiano non può rinunciare a sognare un mondo migliore».
«Le forze che muovono la storia sono le stesse che rendono l’uomo felice» il titolo della 39.ma edizione, presentata ieri sera all’ambasciata d’Italia presso la Santa Sede.
‹›