Dal 1993 al 2008 Christian Richard è stato nella Guardia Svizzera Pontificia in servizio attivo. Ma si sa, una guardia lo rimane per sempre, e ora dopo 15 anni finalmente esce in francese il libro che aveva segnato gli anni della sua vita romana dedicato proprio alla storia dell’ «esercito del Papa». «La Guardia pontificia svizzera nel corso dei secoli» esce per i tipi Faim de siecle.
Dodici le storie raccontate nel volume di altrettanti sacerdoti che, in età giovanile o matura, hanno dovuto fare i conti con gravi problemi di salute o con la disabilità. Vittore De Carli, giornalista, dal 2011 presidente dell'UNITALSI Lombarda, offre al lettore la descrizione del cammino che hanno vissuto o stanno vivendo questi presbiteri, fatto di luci, gioie, consolazioni, ma anche di fatiche, solitudini, amarezze, dubbi, perfino di angosce e momenti di crisi.
Il libro di Spuntoni, agile e al tempo stesso ricco di informazioni storiche, si struttura attraverso tre filoni principali. Il primo capitolo è una sorta di retrospettiva del rapporto tra la Russia e il Cardinale Joseph Ratzinger, specialmente nel periodo in cui il futuro Papa guidava la Congregazione per la Dottrina della Fede. Di notevole interesse la trattazione dedicata a quello che l’autore chiama il «filo diretto tra Fatima e la Russia».
Intervista con Maurizio Gentilini, autore della nuova biografia dedicata alla fondatrice del Movimento dei Focolari, nel centenario della nascita. L’opera sarà presentata a Roma il 30 novembre al «Gemelli».
Martedì 3 dicembre, alle 20, nell’aula multiuso della Facoltà di Teologia di Lugano, si terrà la presentazione del libro di Sara Salvadori «Hildegard von Bingen, Viaggio nelle immagini».
«Francesco e il Sultano. 800 anni da un incredibile incontro» ripercorre le tappe essenziali del cammino del Santo di Assisi e dei francescani nel mondo. Un cammino che oggi ha intrapreso la via del coraggio e della visione ancorata al Vangelo di Papa Francesco.
Nel volume «Il Vangelo della domenica commentato dal Santo Padre» (ed Rizzoli 2019), Francesco legge i brani evangelici offrendo risposte sempre nuove alle domande del nostro tempo.
Per Paolo Ruffini, Prefetto del Dicastero per la Comunicazione, leggere il libro di mons. Nunzio Galantino «Sul confine», è un po’ intraprendere un viaggio dentro noi stessi, un viaggio che, pur non essendo il nostro, parla anche di noi, delle nostre vite.
Anticipiamo alcuni stralci del libro-intervista di Gianni Valente, dell’Agenzia Fides, con il Pontefice, a conclusione del mese missionario straordinario, dove il Papa ribadisce che «la Chiesa o è annuncio o non è Chiesa». Il volume, edito da LEV e San Paolo, è in libreria dal 5 novembre.
In uno scritto inedito, Francesco sottolinea il ruolo della preghiera nella vita cristiana. Il testo, di cui Avvenire ha pubblicato un estratto, è contenuto nel volume «La Preghiera. Il respiro della vita nuova», edito dalla Lev. Il volume – presentato alla Fiera Internazionale del Libro di Francoforte – raccoglie i discorsi del Papa sulla preghiera, in particolare sul «Padre Nostro», e uscirà il 24 ottobre in Italia e Francia con prefazione del Patriarca di Mosca Kirill.
‹›