Presentato oggi a Roma, nel Palazzo della Fao, il Rapporto mondiale sullo Stato dell’alimentazione e l’agricoltura, Sofa 2019, incentrato sulle perdite agricole e gli sprechi di cibo. L’incontro ha aperto la settimana mondiale dell’Alimentazione. Intervista all’economista della Fao, Andrea Cattaneo.
«I risultati del rapporto sono allarmanti, ma mostrano anche che il rinnovato accordo di pace sta producendo i suoi frutti e la sua piena attuazione è della massima importanza per il Paese», indica Meshack Malo, rappresentante Fao in Sud Sudan.
«La fame non ha presente né futuro. Solo passato» ha scandito Papa Francesco rivolto all’Assemblea dei governatori della FAO sottolineando che «non si tratta di uno slogan ma di una verità».
«Gli indicatori globali sono inutili se la realtà effettiva sul campo rimane lontana da tale impegno», afferma il Pontefice.
Nuovo allarmante rapporto della Fao, Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura.
Cospicui raccolti di cereali stanno mantenendo le riserve globali di cibo, ma le siccità localizzate, le inondazioni e i conflitti che si protraggono hanno intensificato e perpetuato l'insicurezza alimentare.
«Papa Francesco è per noi fonte di continua ispirazione perchè la Chiesa rappresenta i valori che la Fao stessa condivide: il valore della solidarietà, della dignità, della speranza in un mondo migliore». Così il direttore generale della Fao, il brasiliano Josè Graziano da Silva.
Coraggioso» e «originale». Mons. Fernando Chica Arellano, Osservatore Permanente della Santa Sede presso le Organizzazioni delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, utilizza questi due aggettivi per definire il discorso pronunciato ieri da Papa Francesco alla Fao in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione.
Il rapporto tra i Papi e la Fao è stato fin dalla nascita dell’organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, il 16 ottobre 1945 in Canada, all’insegna della vicinanza e della convergenza in particolare sulla lotta alla malnutrizione e alle diseguaglianze.
Il Papa alla Fao: i migranti «non potranno essere fermati da barriere fisiche, legislative, ideologiche». Dona una statua del piccolo Aylan. E critica Trump sull’accordo di Parigi.
‹›