Mons. Charles Morerod, vescovo di Losanna, Ginevra e Friburgo
Svizzera

Il vescovo Morerod: «Dio ha il senso dell'umorismo per fare qualcosa con me!»

«60 anni di età e 10 anni di episcopato fanno 70… o 50», ha scherzato Charles Morerod. Con il suo caratteristico umorismo, il vescovo di Losanna, Ginevra e Friburgo non dà troppa importanza a questo doppio anniversario, che celebrerà l’11 dicembre 2021.

«Mi dico che Dio deve avere un certo umorismo per cercare di fare qualcosa con uno come me!» Fin dall’inizio il tono è stabilito, Charles Morerod non si prende troppo sul serio, anche se il suo ministero di vescovo lo fa.

Ci incontriamo nel salone del vescovado su un divano di fronte a una parete gialla brillante. Dietro la sua testa calva, i suoi piccoli occhiali e il suo aspetto smaccatamente adolescenziale, Charles Morerod è una mente acuta, capace di passare dalla risata sincera alle domande più difficili, rivelando solo con parsimonia i propri sentimenti.

Il punto di partenza è l’incontro con una persona: Cristo.

Per voi, il primo compito del vescovo è indiscutibilmente l’annuncio del Vangelo.
Charles Morerod:
Ho notato spesso che molte persone non associano la Chiesa con Cristo. Anche quando si chiede ai credenti cosa significa la parola cristiano, solo una piccola parte la associa spontaneamente a Cristo. Dico spesso, citando il cardinale Journet, anch’egli ispirato da Bossuet, che «la Chiesa è il Vangelo che continua».
Se quando la gente pensa alla Chiesa, immagina prima un insieme di norme morali, il punto di partenza è distorto. Come ha detto spesso Papa Benedetto XVI, il punto di partenza è l’incontro con una persona: Cristo. Questo è tanto più vero perché moralmente parlando, abbiamo perso la nostra credibilità, anche a causa degli abusi. Il modello di vita cristiana è Gesù Cristo, non i vescovi, non i preti. Cerchiamo di metterci al suo servizio e lo facciamo più o meno bene.

Il suo compito è prima di tutto quello di incontrare le persone.
Mi piace incontrare le persone. Preferisco stare fuori con la gente piuttosto che dentro a lavorare in ufficio. Durante la pandemia, molti incontri erano impossibili, fortunatamente questo è cambiato. Il mio ministero comporta il contatto con una grande varietà di persone, non necessariamente credenti. Se sono persone che hanno sofferto a causa della chiesa, e non solo nel caso di abusi sessuali, l’incontro può essere doloroso.

Mons. Charles Morerod, vescovo di Losanna, Ginevra e Friborgo | © Bernard Hallet

Le esperienze sono molto varie
A causa del covid, ho dovuto rivedere il mio modo di viaggiare. Una volta potevo ottenere abbastanza facilmente un pass generale di 1a classe e ne approfittavo spesso per andare al lavoro. Da quando viaggio meno, ho optato per i biglietti di seconda classe e incontro più persone e questo mi offre molte conversazioni inaspettate. Alcune persone mi riconoscono, ma la maggior parte no.

Un posto dove sono davvero colpito dalla qualità degli incontri è la prigione

Di cosa parla la gente con lei?
Mi parlano delle loro vite e non necessariamente del loro rapporto con la chiesa. Molte persone si pongono domande fondamentali e la pandemia ha aperto nuove incertezze sul futuro. Possono non essere notati o possono essere soppressi, ma sono ancora lì. Così la gente ne parla con me.
A volte è più inaspettato. Un giorno stavo camminando in una stazione ferroviaria e come molte persone stavo guardando i miei messaggi sul mio cellulare e sono scoppiato a ridere. Allora un uomo che era lì in piedi mi chiamò e disse: «Questa è la buona notizia! Così abbiamo parlato per un po’.
Un altro luogo dove sono davvero colpito dalla qualità degli incontri è la prigione. I prigionieri sono «costretti» a pensare a questioni fondamentali. La loro situazione impedisce loro di «scappare». Ora capisco diversamente le parole di Gesù: «Ero prigioniero e mi avete visitato». Si può ricevere e imparare molto da loro.

Come è passato dall’essere un religioso domenicano ad essere un vescovo?
Quando si vive in una comunità, si è soli la maggior parte del tempo. Stranamente, una delle cose che mi mancano di più dell’essere vescovo è quel tempo di solitudine e di silenzio. La vita da vescovo è più «rumorosa», ma fondamentalmente non mi lamento di questo. Sono anche diventato un personaggio pubblico.
Molte persone cercano il contatto con il vescovo. E loro stessi spesso sentono di avere la priorità. Il che non è del tutto sbagliato, nella misura in cui ognuno è unico, ma per me è un certo peso essere molto richiesti.

Lei ha spesso parlato dei suoi anni felici come professore a Roma prima di diventare vescovo. Come si sente oggi?
Ho l’impressione che la mia vita sia sempre meno spensierata. Detto questo, i miei anni prima di diventare vescovo hanno avuto la loro parte di difficoltà. La mia vocazione era piuttosto complicata, con momenti di vera e propria messa in discussione. Non è facile essere un vescovo, ma è interessante, soprattutto in un momento in cui tante cose stanno cambiando nella società e nella Chiesa. Non è routine! Una vita completamente su binari e che va avanti da sola non mi piacerebbe molto.

Per alcuni, un rapporto ‘fraterno’ permette di parlare, ma per altri, non mi mostro abbastanza come padre.

Alcune persone dicono che lei è distante e inavvicinabile.
Questo può essere vero a volte, ma spesso non hanno nemmeno provato a contattarmi. Sono stato colpito dai molti messaggi di amicizia che ho ricevuto dai sacerdoti e da altri durante i tre giorni appena trascorsi con gli agenti pastorali del cantone di Friburgo. Non è raro che alcune persone mi dicano: «Questa è la prima volta che incontro il mio vescovo nei 50 anni in cui sono stato prete. Forse non è del tutto vero, ma è così che l’hanno vissuto. Devo tenerne conto.

Il vescovo è il padre o il fratello dei suoi preti?
Questa è una buona domanda. In effetti, la mia formazione di religioso mi porta a vedere gli altri più in termini di fratelli, ma non è necessariamente così che i preti vedono il vescovo. Per alcuni questo facilita il dialogo, per altri lo distorce. Per alcuni, una relazione «fraterna» permette di parlare, ma per altri, non mi mostro abbastanza padre. I laici mi dicono anche questo.

Mons. Charles Morerod, vescovo di Losanna, Ginevra e Friborgo | © Bernard Hallet

Non c’è il rischio di una deriva verso il clericalismo denunciato da Papa Francesco?
Non basta semplicemente denunciare il clericalismo. C’è anche una profonda cultura interna della Chiesa segnata dalla fede che deriva dalla paternità divina e dall’Eucaristia. Il sacerdote fa un’esperienza particolare, incontra persone, anche fuori dalla chiesa, che lo conoscono anche se lui non le conosce. Presiedendo l’Eucaristia, il sacerdote acquisisce una posizione speciale in relazione alla comunità. Questo comporta sia elementi positivi che negativi.

A volte il vescovo deve agire come giudice sanzionatore.
Potrei farne a meno. Ma devo pensare a tutta la comunità della Chiesa. Dobbiamo sempre essere consapevoli dell’impatto delle nostre azioni sulle altre persone. Devo farlo.

La crisi degli abusi ha riportato in primo piano la questione della separazione dei poteri nella Chiesa.
La concentrazione nella costituzione della Chiesa dei tre poteri – esecutivo, legislativo e giudiziario – nella persona del vescovo e del papa è discutibile e necessita di una profonda riflessione. Se si potessero creare altri organismi, questo sarebbe un sollievo per i vescovi. La necessità della sanzione rimane, anche se a volte sembra dura per le persone. Senza dubbio potremmo organizzare diversamente il «potere» nelle diocesi. Siamo diventati molto consapevoli di questo con l’abuso sessuale.

Vede questo come un modo per ristabilire la credibilità della Chiesa?
Dobbiamo trovare un modo migliore, perché la fiducia non si basa solo sulla norma. Molte persone hanno conservato un’alta aspettativa nei confronti della Chiesa e la delusione e lo scandalo sono commisurati a questa aspettativa. Gesù è molto duro con lo scandalo dei piccoli – e il termine non si applica solo ai bambini. Non posso fare a meno di pensare che questo metta in discussione l’esistenza della Chiesa.

Non si può costruire una struttura secondo un certo modello come se si mettessero insieme i Lego.

Quindi come si fa a ristabilire la fiducia?
Un prete mi ha detto due giorni fa: «Oh sai, devo sparire perché gli altri possano vivere». Questo è molto profondo. È il modo cristiano di presentarsi all’altro. Questo non è così facile quando sei un vescovo a cui viene chiesto di apparire. Il sacerdote o il vescovo deve far apparire Cristo. Non sono io, o noi, a dover essere al centro dell’attenzione.

Si tratta quindi di un cambiamento di atteggiamento, più che di strutture.
Le strutture sono lì per aiutare, ma sono sempre e solo costruzioni umane. Papa Benedetto XVI, nella sua enciclica sulla speranza, dice che se qualcuno pensa di poter trovare strutture che garantiscono definitivamente la felicità di una società, non ha capito l’essere umano e ignora l’importanza della libertà.
Non si può costruire una struttura secondo un modello ben definito come mettere insieme i Lego. Anche nella Chiesa. Non voglio dire che riformare le strutture sarebbe inutile e che quindi possiamo fare a meno di pensarci.
Nel corso della storia, la riforma è sempre necessaria, ma non ci si può aspettare tutto dai cambiamenti che si limitano alle strutture. Il processo sinodale lanciato dal Papa implica che tutti possano esprimersi sotto l’impulso dello Spirito Santo su come siamo Chiesa oggi.

Mons. Charles Morerod, vescovo di Losanna, Ginevra e Friborgo | © Bernard Hallet

Lei ci tiene all’immagine del vescovo pastore che nutre le sue pecore.
Quando vieni ordinato vescovo, ti viene detto: «Sarai chiamato a rispondere di ogni persona che ti è stata affidata». Questo è molto. Se non credo che Dio sia presente e agisca, è semplicemente impossibile. Come vescovo, sono consapevole di molte cose belle, ma anche di alcune cose non così belle. È meglio se si equilibra. Le cose buone ci sono. Sono impressionato nel vedere la scoperta della fede nelle persone. Una delle mie grandi preoccupazioni è che queste persone non trovano la comunità e si allontanano dalla fede.

L’umorismo e l’ironia sono caratteristiche del suo carattere. Ma non è una forma di armatura?
Sì, beh, probabilmente. Ma ci sono anche radici familiari in questa ironia, non è legata alla mia funzione. Naturalmente, non si deve ferire l’altra persona, ma permette di avere vari contatti con persone inaspettate. Non puoi trovare la vita un po’ divertente senza fare un passo indietro da te stesso. Se ho un modo con le parole, di cui a volte non sono consapevole, ho anche notato che la gente lo fa con me abbastanza facilmente. Non mi piace essere preso troppo sul serio, anche se il ministero che faccio deve essere preso sul serio. Penso che Dio debba avere un senso dell’umorismo per cercare di fare qualcosa con uno come me! (cath.ch/mp)

Mons. Charles Morerod, vescovo di Losanna, Ginevra e Friburgo | © Bernard Hallet
25 Novembre 2021 | 16:54
Tempo di lettura: ca. 6 min.
Condividere questo articolo!