Il prof. Krienke è professore ordinario di Filosofia moderna ed Etica sociale presso la Facoltà di Teologia di Lugano e Direttore della Cattedra Rosmini.
Ticino e Grigionitaliano

Tre incontri sulle nuove sfide sociali nel tempo della post pandemia

«Prendiamoci per mano, empatia e solidarietà per combattere esclusione e povertà» questo è il tema generale di un ciclo di tre incontri organizzato dell’Osservatore democratico. Il primo dei tre eventi previsti si è tenuto online giovedì sera. Si è parlato della situazione sociale in Ticino e nel mondo, aggravata dalla pandemia e caratterizzata da disuguaglianze a cui si aggiungono gli interrogativi posti ora dalla guerra in Ucraina. Gli ospiti erano Mauro Magatti, docente di sociologia all’università Cattolica di Milano e segretario delle Settimane Sociali dei Cattolici Italiani, fra Martino Dotta, Direttore della Fondazione «Francesco» e Lara Robbiani Tognina, Presidente dell’associazione «DARE». Il sociologo Magatti, in particolare, è stato invitato a parlare anche del progetto presentato su Catholica del 5 febbraio scorso di «Como, città Fratelli tutti» che si ispira all’ultima enciclica sociale di papa Francesco e mira a favorire l’edificazione del legame sociale, a costruire una città inclusiva e fraterna attraverso la messa in rete di una piattaforma digitale e altre proposte. «Ogni anno l’Osservatore democratico organizza un ciclo di incontri che negli anni precedenti vertevano soprattutto su temi economici o legati alla crisi ambientale; quest’anno abbiamo voluto riflettere sulla società post-Covid», ci spiega il prof. Markus Krienke, docente di etica sociale alla Facoltà di teologia di Lugano e moderatore con Valeria Camia, degli eventi proposti dall’Osservatore democratico. Tre eventi con tre temi che seguiranno lo stesso schema: un docente universitario che offre il quadro teorico di riferimento, affiancato da due esperti che concretamente presentano su ogni tema la situazione in Ticino. «Vogliamo portare l’attenzione sui «gruppi fragili», coloro che escono dalla pandemia in maniera particolarmente svantaggiata e che spesso non sono visibili», prosegue Krienke. Il secondo appuntamento, previsto in presenza il 3 maggio, sarà dedicato ai giovani. «In questo caso non parleremo della povertà ma principalmente dei molti disagi che vivono i giovani oggi, a partire dalle trasformazioni digitali che sono avvenute in questo periodo e che hanno avuto ed hanno una ricaduta sulle nuove generazioni. Pensiamo solo all’introduzione dell’insegnamento a distanza. La pandemia ha accelerato tanti processi, in particolare quello digitale. La tavola rotonda proposta per il 3 maggio si interroga quindi sul desiderio di rimettere i giovani al centro, a partire dall’ascolto e dalla partecipazione dei ragazzi più vulnerabili, perché attraverso le loro richieste si possa progettare una comunità che renda le nuove generazioni sempre più figure centrali della nostra società». Il terzo evento affronta un altro tema di grande attualità per i cambiamenti che porta con sé: democrazia e media in relazione alla pandemia. «La domanda di fondo – continua Krienke – affronta il cambiamento della comunicazione politica nell’ambito sanitario. Ci chiederemo come è cambiato il rapporto con i cittadini e quali sono le ripercussioni di questa pandemia anche in ambito politico, a partire, ad esempio, dall’allocazione di risorse, dalla domanda sugli investimenti necessari nella sanità, fino al rapporto tra politica e cittadini. Infatti, con l’esplosione della pandemia, le misure di controllo biopolitico si sono intensificate, passando da strategie disciplinanti a un approccio governamentale». Interessante per ogni evento un contributo dato dall’etica sociale cristiana.

Gli altri due incontri sono il 3 maggio, all’Hotel Pestalozzi a Lugano e il 1. giugno, a Massagno, entrambi dalle 19.45 alle 21.15. Info: osservatoredemocratico.ch

Il prof. Krienke è professore ordinario di Filosofia moderna ed Etica sociale presso la Facoltà di Teologia di Lugano e Direttore della Cattedra Rosmini.
9 Aprile 2022 | 09:01
Tempo di lettura: ca. 2 min.
Condividere questo articolo!