Al secolo Maria Gargani, originaria della provincia di Avellino, viene beatificata a Napoli, dove fiorirono le Suore Apostole del Sacro Cuore, congregazione da lei fondata dopo molti sacrifici.
La gioia dei fedeli e le forti parole del Papa sulla società di oggi e la cultura dello scarto: sono i temi dell’intervista con don Stefano Mazzone, vicario generale della diocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo.
(LE FOTO) Prima la visita a Pietrelcina e poi a San Giovanni Rotondo, dove Francesco ha celebrato la Messa. Nell'omelia ha ripercorso «le 3 preziose eredità» del cappuccino.
Imitiamo san Pio e non lo ammiriamo soltanto: con la preghiera fiduciosa, con il servizio ai bisognosi e con l’incontro con Dio nel Confessionale. Così il Papa ai fedeli di san Giovanni Rotondo a cui indica l'eredità del santo da coltivare.
Nel suo primo discorso a Pietrelcina, la terra natia di Padre Pio, Papa Francesco ripercorre la vita del Santo sottolineandone l’amore per i poveri, la preghiera incessante e l’ascolto paziente.
Il legame fra Papa Francesco e Padre Pio in vista del viaggio del Papa, sabato prossimo, sui luoghi del Santo è il tema al centro dell’intervista con Padre Marko Ivan Rupnik che, assieme al Centro Aletti, ha realizzato i mosaici nella cripta della nuova Chiesa di San Pio da Pietrelcina, che sorge a San Giovanni Rotondo.
Nell'intervista l'arcivescovo di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo, mons. Michele Castoro, si sofferma sui particolari della visita del Papa e sulla Veglia dei giovani a San Giovanni Rotondo, alla vigilia del suo arrivo.
Una panoramica della visita pastorale del Papa a San Giovanni Rotondo e a Pietrelcina, il 17 marzo, è stata offerta stamani da Fr. Antonio Belpiede, Procuratore Generale dell’Ordine dei Cappuccini, che a Roma ha incontrato i giornalisti. La figura di San Pio da Pietrelcina, la devozione, le stimmate: tanti gli spunti su cui si è soffermato nella nostra intervista.
Il 17 marzo Papa Francesco sarà a Pietrelcina e a San Giovanni Rotondo, sulle orme di Padre Pio.
‹›