Zurigo: Fraumunster
Svizzera

Zurigo: uno studio mostra che le Chiese promuovono il bene comune

Un nuovo studio dell’Università di Zurigo dimostra che le comunità religiose promuovono la coesione sociale. Inoltre, i loro servizi continuano a essere apprezzati da un’ampia fetta della popolazione.

Barbara Ludwig, kath.ch/traduzione e adattamento: Raphaël Zbinden, ripresa e adattamento catt.ch

Ogni anno, la Chiesa evangelica riformata, la Chiesa cattolica romana, i cattolici cristiani e due comunità ebraiche ricevono dal Cantone di Zurigo un totale di 50 milioni di franchi. Queste somme sono giustificate dal loro contributo al bene comune. Tuttavia, la secolarizzazione e l’immigrazione hanno cambiato la situazione: secondo l’Ufficio federale di statistica (UFS), i membri della Chiesa cattolica romana e della Chiesa evangelica riformata rappresentano oggi solo il 46% della popolazione di età superiore ai 15 anni (2022). Il Cantone Zurigo conta anche circa 90.000 musulmani e 490.000 persone senza affiliazione religiosa.

A nome del Cantone e delle Chiese

In questo contesto, il Cantone intende rivedere il proprio rapporto con le comunità religiose. In collaborazione con le Chiese riformate e cattoliche, ha commissionato uno studio al Seminario di studi religiosi e all’Istituto di sociologia dell’Università di Zurigo. Lo studio, presentato al pubblico il 1° febbraio 2024, è intitolato Contributi al bene comune delle comunità religiose riconosciute nel Cantone di Zurigo.

L’obiettivo era quello di «esaminare il contributo delle comunità religiose riconosciute nel Cantone di Zurigo a una società stabile e democratica basata sulla solidarietà», si legge nella sintesi dello studio. I ricercatori hanno anche osservato come il contributo di queste comunità fosse percepito dalla popolazione. Una delle indagini si è concentrata su rituali, su offerte non religiose e sugli edifici religiosi.

L’aiuto ai rifugiati, i rituali funebri e gli edifici religiosi sono importanti

I risultati mostrano che la maggioranza delle persone nel Canton Zurigo ha una visione positiva delle comunità religiose. Oltre il 50% degli intervistati considera importanti o molto importanti i servizi offerti dalle comunità religiose nei settori della cappellania, dell’assistenza agli anziani e dell’aiuto ai rifugiati.

Gli zurighesi considerano i rituali religiosi importanti per affrontare le crisi, i lutti e la morte. Oltre il 60% degli intervistati, compresi i non aderenti ad una religione ufficiale, considera importanti i rituali religiosi ai funerali. Molte persone apprezzano anche i luoghi di culto che caratterizzano gli spazi pubblici, anche se frequentano raramente le Chiese.

Persone «religiose» più legate alla tradizione

I ricercatori hanno anche esaminato i «profili dei valori» delle persone religiose e non religiose. Hanno scoperto che le persone religiose hanno un «maggiore orientamento alla comunità». Questo vale anche per gli adolescenti e i giovani adulti che sono coinvolti in associazioni religiose. Le persone religiose attribuiscono maggiore importanza alla tradizione. Una questione su cui i ricercatori hanno riscontrato una marcata differenza rispetto alle persone non religiose.

In termini di etica del lavoro, sembra che il guadagno materiale e l’avanzamento siano meno importanti per le persone religiose. Per loro sono più importanti l’interesse per il lavoro, l’iniziativa personale e l’attenzione al bene comune.

Accogliere il capitale sociale in tempi di crisi

Il «capitale sociale» favorisce le condizioni che possono aiutare le persone a superare situazioni di vita difficili. Da questo punto di vista, le associazioni religiose ottengono ottimi risultati. Oltre l’80% dei membri intervistati ha stretto amicizie all’interno delle proprie associazioni. Questo fenomeno è più raro e meno diretto nelle organizzazioni non religiose.

Secondo lo studio, le associazioni religiose creano reti efficaci per la costruzione di relazioni personali, che vengono vissute come una risorsa nei momenti di crisi. Le associazioni sono importanti anche per la socializzazione. I gruppi giovanili religiosi studiati promuovono solidarietà, tolleranza e inclusione. Le comunità religiose riescono anche a promuovere le relazioni tra persone diverse per status sociale, origine etnica o religione.

Più impegnati politicamente

In linea di massima, i membri delle associazioni studiate sono più attivi politicamente rispetto al resto della popolazione. Ad esempio, partecipano più spesso alle elezioni. Le basi sono state gettate nell’infanzia, attraverso la socializzazione religiosa. Tuttavia, gli esperti avvertono che la partecipazione politica può portare alla polarizzazione tra le stesse comunità religiose e all’interno della società, a causa del loro forte orientamento alla tradizione.

Lo studio conclude: «Nel complesso, i risultati suggeriscono che il cristianesimo e l’ebraismo liberali promuovono la coesione e l’integrazione sociale e forniscono risorse per l’impegno sociale e la coesistenza pacifica».

Studio contraddittorio

Questa conclusione positiva contraddice un altro studio pubblicato lo scorso autunno. Anche questo è stato condotto per conto del Cantone e delle Chiese riformate e cattoliche – dall’Istituto di scienze politiche dell’Università di Zurigo. La ricerca ha rilevato che le due Chiese riconosciute a livello nazionale continuano a fornire servizi importanti per la società nel suo complesso, ma che negli ultimi sei anni hanno perso notevolmente influenza. La consapevolezza di ciò che la Chiesa ha da offrire è diminuita drasticamente nella società. Lo studio, intitolato Attività ecclesiastiche di importanza sociale nel Cantone di Zurigo, critica anche le Chiese per aver svolto un ruolo negativo durante la pandemia di coronavirus.

Secondo un articolo della Neue Zürcher Zeitung (NZZ) pubblicato il 2 febbraio, le conseguenze del nuovo studio sui contributi cantonali alle chiese sono ancora aperte. Secondo il portale d’informazione ref.ch, il Parlamento cantonale dovrebbe decidere ancora quest’anno i contributi da versare a partire dal 2026. (cath.ch/kath/bal/rz/traduzione e adattamento catt.ch)

Zurigo: Fraumunster | © Di Photo by CEphoto, Uwe Aranas or alternatively © CEphoto, Uwe Aranas, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=49340138
5 Febbraio 2024 | 14:50
Tempo di lettura: ca. 3 min.
chiese (49), svizzera (540)
Condividere questo articolo!