Mons. Joseph Bonnemain, vescovo di Coira, e Renata Asal-Steger, presidente di RKZ
Svizzera

Crisi degli abusi in Svizzera: finanziamenti ai vescovi a rischio? 

Sulla scia dell’attuale crisi degli abusi sessuali che ha colpito la Chiesa cattolica in Svizzera, le parti interessate interne ed esterne stanno mettendo in discussione i finanziamenti della Chiesa. Ecco una panoramica. 

«Non posso escludere che in futuro ci rifiuteremo di versare denaro ai vescovi se vedremo che le cose non si muovono a sufficienza», ha dichiarato di recente Renata Asal-Steger, presidente della Conferenza centrale cattolica romana della Svizzera (RKZ), al settimanale in lingua tedesca Sonntagszeitung. Nel sistema duale svizzero, la RKZ è l’organizzazione ombrello delle corporazioni ecclesiastiche cantonali e, in quanto tale, mette a disposizione fondi per coprire le esigenze finanziarie di varie istituzioni ecclesiastiche, tra cui la Conferenza dei vescovi svizzeri (CVS). 

Fiducia in calo 

L’avvertimento di Renata Asal-Steger giunge in un momento in cui i leader della Chiesa cattolica in Svizzera sono sotto accusa per la loro gestione dei casi di abusi sessuali. Il progetto pilota lanciato dalla stessa Chiesa in Svizzera, pubblicato il 12 settembre 2023 a Zurigo, ha rivelato più di 1.000 casi di abusi a partire dagli anni Cinquanta. 

 »La partecipazione delle donne, la separazione dei poteri nel diritto ecclesiastico, la morale sessuale. Dobbiamo ripensare tutto questo se vogliamo risolvere il problema», ha, detto la Steger.

Renata Asal-Steger, presidente della RKZ 

Lo studio dell’uni di Zurigo ha anche rivelato gravi casi di occultamento e negligenza nella gestione degli affari ai più alti livelli della Chiesa. Gli investigatori dell’Università di Zurigo hanno parlato di un problema «sistemico». Sebbene siano state annunciate delle misure, queste hanno convinto solo in parte l’opinione pubblica. Allo stesso tempo, altri casi di abusi portati alla luce dai media nello stesso periodo hanno contribuito a erodere la fiducia dell’opinione pubblica, sia all’interno che all’esterno della Chiesa. 

 Si chiede l’abolizione del celibato 

Alcuni temono che le riforme siano solo superficiali. «Le strutture di base della Chiesa devono essere cambiate per evitare abusi nel contesto ecclesiastico», afferma Renata Asal-Steger: «La partecipazione delle donne, la separazione dei poteri nella legge ecclesiastica, la moralità sessuale. Dobbiamo ripensare tutto questo se vogliamo risolvere il problema». In particolare, la lucernese chiede l’abolizione del celibato obbligatorio. 

«Se i dieci cantoni che versano al vescovado [di Basilea] una parte delle imposte ecclesiastiche partecipassero a questo boicottaggio, al vescovo mancherebbero 3,8 milioni di franchi», ha calcolato la signora. 

Tuttavia, Renata Asal-Steger non contesta il fatto che la Chiesa, in base al diritto ecclesiastico, debba anche mettersi in discussione. Il reclutamento di sacerdoti e personale è anche responsabilità delle parrocchie», sottolinea.  (…) Dobbiamo quindi professionalizzare il personale, chiarire lo scambio di informazioni e porre fine alla distruzione dei fascicoli». 

Pressione finanziaria 

Alcuni politici ritengono che si debbano trarre delle conseguenze dagli ultimi casi. Il deputato bernese del Gran Consiglio Tobias Vögeli ha presentato due mozioni al Parlamento cantonale, chiedendo di congelare le sovvenzioni alla Chiesa cattolica fino a quando non presenterà «un concetto di protezione valido». 

«La struttura della Chiesa cattolica assomiglia a quella di un’azienda o di un gruppo economico», secondo la consigliera nazionale Bertschy.

Kathryn Bertschy, consigliera nazionale (PLV/BE) 

«Per ogni istituzione che sosteniamo come Cantone, ci assicuriamo che il denaro sia usato correttamente e che non venga abusato», ha dichiarato la stessa a kath.ch. «Da questo punto di vista dobbiamo trattare le Chiese come qualsiasi altra istituzione». 

Pur sottolineando che il Gran Consiglio di Berna non mette in dubbio il «prezioso lavoro» dei membri della Chiesa, né li sospetta, ha chiesto misure concrete. In particolare, suggerisce di verificare sistematicamente il «le caratteristiche» delle persone che desiderano intraprendere il lavoro pastorale. L’obiettivo sarebbe quello di assicurarsi che non siano state mosse accuse contro il candidato. Il presidente dei Giovani Verdi liberali svizzeri chiede un organo di controllo esterno. 

 La Chiesa trattata come una multinazionale? 

Il malcontento si fa sentire anche a livello federale. La consigliera nazionale Kathryn Bertschy, del partito dei Verdi, presenterà un’iniziativa parlamentare per imporre «regole di diligenza e responsabilità (…) per la Chiesa cattolica, in modo che sia responsabile dei casi di abuso commessi dai suoi sacerdoti e vescovi». La struttura della Chiesa cattolica assomiglia a quella di un’azienda o di un gruppo economico», ha spiegato la Bernese. Deve quindi assumere il suo ruolo di controllo e il suo dovere di diligenza a livello di gruppo, come è stato chiesto alle multinazionali di fare per le loro filiali estere nell’iniziativa popolare respinta dal popolo nel 2020. 

«Qualsiasi organizzazione in cui si verificano tali orrori deve essere chiamata a risponderne».

Samuel Bendahan, consigliere nazionale (SP/VD) 

Il liberale verde prende di mira anche le autorità cattoliche, come riporta il quotidiano 24 Heures. «Durante la campagna per l’iniziativa popolare, la Chiesa ha sostenuto con forza l’introduzione di un obbligo di diligenza e di un meccanismo di responsabilità per le multinazionali. È chiaro che anche la Chiesa dovrebbe essere soggetta a tali regole». 

Il testo di Kathryn Bertschy chiede anche sanzioni – laddove possibile – e un’indagine statale. La consigliera nazionale solleva anche la minaccia economica: «Se la Chiesa cattolica vuole continuare a svolgere un ruolo centrale e a fornire servizi sociali sovvenzionati dai cantoni e dai comuni, lo Stato deve stabilire regole chiare, come fa per tutte le altre istituzioni sostenute da fondi pubblici», sostiene. 

Opportunismo politico? 

Altri politici di sinistra hanno accolto con favore la proposta. «Qualsiasi organizzazione in cui si verificano tali orrori dovrebbe essere chiamata a risponderne», afferma il consigliere nazionale socialista Samuel Bendahan. Tuttavia, mette in dubbio la limitazione alla Chiesa cattolica: «Le indagini dovrebbero essere possibili anche per altre istituzioni, se necessario. In generale, non facciamo leggi specifiche per un’organizzazione». 

A destra, i commenti sono più sfumati. Intervistato da 24 Heures, Sidney Kamerzin, consigliere nazionale del partito di centro, non vede «quale scopo potrebbe avere una nuova inchiesta amministrativa», quando sono già in corso diverse iniziative simili. Sottolineando che «esistono già gli strumenti giuridici» per affrontare questo tipo di casi, non è favorevole alla creazione di un meccanismo di responsabilità, che «rischia di diventare una fabbrica di gas». «Questa proposta sa di opportunismo politico, il che è deplorevole quando si tratta di questioni così serie», ha dichiarato. (cath.ch/sz/kath/24heures/arch/rz – trad. catt.ch) 

Mons. Joseph Bonnemain, vescovo di Coira, e Renata Asal-Steger, presidente di RKZ | © Bernard Hallet
18 Settembre 2023 | 17:34
Tempo di lettura: ca. 4 min.
abusi (338)
Condividere questo articolo!