"Audaci nella speranza, creativi con coraggio. Verso una società carbon free: quale speranza e quale responsabilità per la Svizzera?" Questo il titolo e il tema dell'edizione ticinese del festival che si terrà in presenza dal 22 al 25 novembre a Lugano e online.
Programma 2021 definitivo in PDFDownloadInformazioni utili
Tutti gli eventi del Festival sono pubblici. L'entrata è libera (offerte sono gradite). L’iscrizione è obbligatoria, sia in presenza tramite doodle, sia in remoto tramite Zoom (vedi sotto i link ai singoli eventi nel programma). L’iscrizione è effettiva con l’inserimento dei dati richiesti che verranno utilizzati unicamente con lo scopo di garantire la tracciabilità. L’iscrizione tramite Zoom prevede che il sistema mandi in automatico una e-mail di conferma, contenente il link con il quale si può partecipare agli eventi prescelti.
Per informazioni o richieste è possibile rivolgersi all’organizzazione del Festival ai seguenti recapiti:
Festival della dottrina sociale della Svizzera italiana, Rete Laudato si’, c/o Alessandro Simoneschi · Casella postale 414, CH-6908 Massagno, 079 375 82 45, rete.laudatosi@gmail.com
PROGRAMMA
Lunedì 22 novembre - Sala B – 1. Piano – Palazzo dei Congressi – Lugano
ore 17.45 Accoglienza dei partecipanti
ore 18.00 Cerimonia di apertura
Prof. Markus Krienke, Rete Laudato si’ e Cattedra Rosmini
Cristina Zanini Barzaghi, municipale a Lugano
Mons. Nicola Zanini, vicario generale
ore 18.30 Il Green Deal per i Grigioni: una storia di successo
Evento organizzato dall’Osservatore Democratico
Presentazione di Dr. Jon Domenic Parolini, Consigliere di Stato del Cantone dei Grigioni, Direttore del Dipartimento dell’educazione, cultura e protezione dell’ambiente dei Grigioni
ore 19.00 Tavola rotonda moderata e condotta da Roberto Porta, giornalista RSI, con:
Dr. Jon Domenic Parolini, Consigliere di Stato,
Dr. Christian Vitta, Consigliere di Stato,
Maddalena Ermotti-Lepori, Deputata in Gran Consiglio
20.00 Rinfresco offerto
20.30 Quale etica per costruire il futuro?
Evento organizzato da Associazione biblica della Svizzera italiana(ABSI) e Cattedra Rosmini
Dante, la Bibbia e l’etica per una comune umanità con il Prof. Ernesto Borghi, biblista, presidente Associazione biblica della Svizzera italiana (ABSI)
Dante e la relazione con l’altro con Filippo La Porta, saggista, giornalista e critico letterario italiano e autore del libro “Come un raggio nell’acqua. Dante e la relazione con l’altro”, Salerno Editore, Roma 2021
Moderazione: prof. Markus Krienke, Rete Laudato si’ e Cattedra Rosmini
ore 22.00 Fine della serata
Link Zoom per partecipazione in remoto
Link a Doodle per partecipazione in presenza
Martedì 23 novembre - Sala eventi OCST – Lugano
ore 18.15 Accoglienza dei partecipanti
ore 18.30 Saluti di benvenuto
Prof. Markus Krienke, Rete Laudato si’ e Cattedra Rosmini
Vieri Parmantier, Consigliere UCIT e responsabile UCIT Accademy
ore 18.35 Una speranza che passa da un cambiamento possibile. Il ruolo di imprese virtuose e azioni responsabili
Evento organizzato dall’Unione cristiana imprenditori ticinesi (UCIT)
Saluti:
Luca Rappazzo, presidente ACLI Ticino
Alessandro Simoneschi, coordinatore Rete Laudato si’
Vieri Parmantier, Consigliere UCIT e responsabile UCIT Academy
Intervento di contesto: Barbara Antonioli Mantegazzini, docente di economia all’Università della Svizzera Italiana
Moderazione: Gianfranco Fabi, giornalista, già vicedirettore del Sole24Ore
Interverranno:
Stefania Padoan, CEO Padoan Swiss SA
Franco Burlando, Co-fondatore Lighthouse Tech Sagl
Marialuisa Siccardi, Membro di Direzione di Medacta SA, della Fondazione Medacta for Life e di My School Ticino
Elisa Filippi, CEO TicInsect Sagl
Gian Carlo Cocco, Presidente Time to Mind SA e docente università E- campus
ore 20.00 Rinfresco offerto
ore 20.30 Saluti di benvenuto
Prof. Markus Krienke, Rete Laudato si’ e Cattedra Rosmini
ore 20.35 Una speranza che si fa concreta: Serata con sportivi paralimpici
Evento organizzato dalla Cattedra Rosmini
Interverranno:
Chiara Devittori, atleta paraolimpica svizzera, sci nordico
Massimo De Lorenzi, insegnate e psicologo dello sport
Cecilia Camellini, campionessa paralimpica di nuoto via Zoom
Modera: Cristina Vonzun, giornalista e direttrice del Centro Cattolico Media di Lugano (ComEc)
ore 22.00 Fine della serata
Link Zoom per partecipazione in remoto
Link a Doodle per partecipazione in presenza
Mercoledì 24 novembre - Istituto Elvetico - Lugano
ore 11.40 Il Festival delle scuole: speranza è responsabilità per il futuro con il Prof. Markus Krienke con le classi di IV Liceo
Link Zoom per partecipazione in remoto
Mercoledì 24 novembre - Sala eventi OCST – Lugano
Evento organizzato da Organizzazione cristiano sociale ticinese (OCST) e Associazioni cristiane lavoratori internazionali Ticino (ACLI Ticino)
ore 17.00 Tavoli pensanti dei partecipanti alla tavola rotonda “Giovani, responsabilità, ambiente: quale speranza per il futuro?”
ore 17.45 Accoglienza dei partecipanti
ore 18.00 Saluti di benvenuto
Luca Rappazzo, Rete Laudato si’ e ACLI Ticino
Benedetta Rigotti, responsabile OCST per la comunicazione
ore 18.05 Il lavoro che ci salverà. Quali prospettive per il Canton Ticino? – Evento organizzata da Acli Ticino e OCST
Interverranno:
Marco Bentivogli, sindacalista e autore del saggio “Il lavoro che ci salverà. Cura, innovazione e riscatto: una visione prospettica”
Andrea Puglia, sindacalista OCST
Modera e conduce Erica Lanzi, giornalista del Corriere del Ticino
ore 20.00 Rinfresco offerto da OCST
ore 20.30 Saluti di benvenuto
Prof. Markus Krienke, Rete Laudato si’ e Cattedra Rosmini
Alessandro Simoneschi, Rete Laudato si’ e Osservatore Democratico
ore 20.35 Giovani, responsabilità, ambiente: quale speranza per il futuro? – Evento organizzato dall’Osservatore Democratico e Cattedra Rosmini
Intervengono, tra gli altri: Damiano Oleggini, Angelo Sanker, Cristiano Calì, Giorgia Teser, Tommaso Merlini, Raffaele Danieletto, Emanuele Mobiglia, Camillo Jelmini (online), Nicole Agustoni, Fabio Sala
Modera e conduce: Prof. Emanuele Di Marco, docente FTL
ore 22.00 Fine della serata
Link Zoom per partecipazione in remoto
Link a Doodle per partecipazione in presenza
Giovedì 25 novembre - Collegio Papio – Ascona
ore 13.45 Il Festival delle scuole: speranza è responsabilità per il futuro con il Prof. Markus Krienke con le classi di III e IV Liceo
Link Zoom per partecipazione in remoto
Giovedì 25 novembre – Sala eventi OCST – Lugano
Eventi organizzato dall’Osservatore Democratico, da Sacrificio Quaresimale , da Cattedra Rosmini e dalla Conferenza Missionaria della Svizzera italiana (CMSI)
ore 17.45 Accoglienza dei partecipanti
ore 18.00 Saluti di benvenuto
Daria Lepori, Rete Laudato si’ e Sacrificio Quaresimale
Alessandro Simoneschi, Rete Laudato si’ e Osservatore Democratico
Prof. Markus Krienke, Rete Laudato si’ e Cattedra Rosmini
ore 18.05 Donne, futuro: speranza
Interverranno:
Lisa Boscolo, studente di master in sociologia e consigliera comunale
Valeria Camia, giornalista, Presidente dell’Osservatore Democratico
Bianca Martellini Bianchi, giurista, co-presidente FTAFPlus
Corinne Zaugg, giornalista e presidente dell’Unione cattolica femminile ticinese
Modera e conduce: Sara Tognola giornalista RSI
ore 20.00 Rinfresco
Ore 20.30 Voci dal mondo: Solidarietà, cooperazione, responsabilità.
Interverranno in presenza:
Frantel Antonio Soffiantini, missionario comboniano
Mauro Clerici, Presidente della Conferenza Missionaria della Svizzera italiana
e da remoto:
Don René Cabag CICM, docente di teologia alla Maryhill School of Theology di Manila
Don Stanislaw Skobel, docente di teologia all’Università Stefan Wyszynski di Varsavia
Prof.ssa Marijana Kompes, docente di teologia all’Università Cattolica di Zagabria
Prof. Gherardo Girardi, docente di economia e finanza alla St. Mary’s University di Londra
Don Jean Paulin Mbida Ngono, Direttore degli studi del seminario maggiore di Yaoundé Nkolbisson
Moderazione: Prof. Markus Krienke, docente FTL
Link Zoom per partecipazione in remoto
Link a Doodle per partecipazione in presenza