Skip to content
Parola del giorno rito Romano | Ambrosiano (16 agosto 2025)
CATT
  • Ordinazione sacerdotale (Foto di archivio)

    Francia: sempre meno ordinazioni presbiterali

    88 nuovi sacerdoti saranno ordinati nel 2023, ha annunciato la Conferenza episcopale francese (CEF) in un comunicato stampa del 22 giugno 2023. Questa cifra è in netto calo rispetto agli anni precedenti. L'anno scorso hanno ricevuto il sacramento 122 diaconi, contro i 130 del 2021. Questo calo è dovuto in particolare alla secolarizzazione della società e alla difficoltà di impegnarsi a lungo termine.
    "Questo calo si inserisce in una tendenza continua di diminuzione delle vocazioni all'interno della Chiesa, che osserviamo da circa vent'anni e che molti sociologi della religione hanno documentato", spiega la CEF sul suo sito web. Il rapporto aggiunge che il calo del numero di cristiani che praticano la fede e il calo del numero di cristiani ha un impatto sul numero di sacerdoti. "È anche indubbiamente un riflesso della difficoltà di molte persone a impegnarsi per tutta la vita in una vocazione che è vista come magnifica ma difficile. Lo vediamo con altre vocazioni o professioni che richiedono un impegno umano molto forte", analizza la CEF.

    L'ultimo fine settimana di giugno, i seminaristi si sono presentati davanti ai loro vescovi per ricevere "la loro missione nella Chiesa". Secondo la tradizione, le ordinazioni sacerdotali avvengono la domenica precedente la festa degli apostoli Pietro e Paolo, "colonne della Chiesa".

    Declino significativo

    Quest'anno la Chiesa in Francia sta vivendo un calo particolarmente marcato nel numero di nuovi sacerdoti, osserva Vatican News sul suo sito web. Questo è particolarmente vero nelle diocesi, dove ci saranno solo 52 sacerdoti, rispetto ai 77 del 2022. Tra il 2000 e il 2010, più di cento seminaristi sono entrati negli ordini diocesani. A Parigi saranno ordinati solo cinque sacerdoti, contro i dodici del 2021.

    Mentre i numeri nelle diocesi sono in calo, quelli nelle comunità, nelle congregazioni e nelle società di vita apostolica rimangono stabili. Quest'anno più di diciannove riceveranno il sacramento dell'ordine. La comunità Saint-Martin ha avuto sette ordinazioni, Chemin neuf sei e la fraternità Saint-Pierre ne ha ordinati cinque.

    La risposta della Chiesa di Francia

    La Conferenza episcopale francese invita le famiglie, le parrocchie e i vari movimenti a "riscoprire e trasmettere la bellezza e la gioia di queste vocazioni al sacerdozio e alla vita religiosa, al servizio della vocazione battesimale di ciascuno". I giovani devono essere liberi nel loro discernimento e "sentirsi sostenuti da tutta la comunità! Possano così trovare la fiducia e l'audacia di dare il loro "sì" con generosità".

    (cath.ch/cef/com/vatnews/bh/traduzione e adattamento catt.ch)

    Forte calo in Svizzera

    Secondo l'istituto di sociologia pastorale di San Gallo (SPI), dal 1950 il numero di sacerdoti diocesani residenti in Svizzera si è dimezzato. Solo dall'inizio del secolo è diminuito di un quarto, ma ci sono differenze significative tra le diocesi. Il calo è stato particolarmente marcato nelle diocesi di San Gallo, Basilea, Sion e LGF, mentre è stato meno marcato nelle diocesi di Coira e Lugano, soprattutto negli ultimi due decenni. Nel 1950, le diocesi svizzere contavano 2.986 sacerdoti. Nel 2022 saranno 1.294.
    Secondo una previsione dello SPI, il numero di sacerdoti diocesani continuerà a diminuire in tutte le diocesi, ma con grandi disparità. Secondo le proiezioni dello SPI nel 2029, poco più di 900 sacerdoti apparterranno ancora a una diocesi svizzera, un terzo in meno rispetto a oggi. Le due diocesi di Basilea e San Gallo subiranno un calo superiore alla media, come già avvenuto negli ultimi decenni, a causa del significativo invecchiamento della popolazione sacerdotale e della scarsità di ordinazioni sacerdotali.

    fonte: cath.ch/SPI

    News correlate