Lugano: una veglia in ascolto del dolore eloquente delle vittime di abusi
Martedì 18 novembre al Sacro Cuore un centinaio di persone con il vescovo Alain hanno pregato per le vittime di questa piaga e si sono messe in ascolto della testimonianza di Daniel Pittet, il diacono permanente friburghese che da ragazzo subì violenza da un religioso.
Giubileo per la Pace: fiaccolata, S. Messa e testimonianze internazionali a Lugano
Il 23 novembre si terrà a Lugano il Giubileo per la Pace con fiaccolata, S. Messa e la donazione dell’ “albero della pace” al Liceo diocesano. Il 22 novembre, una "Serata per la pace" con ospiti internazionali e una "Cena di Gala solidale" arricchirà l’iniziativa dell’associazione Culture Ticino Network.
Diploma per 45 neolaureati della Facoltà di teologia di Lugano
Il 17 novembre 2025 al LAC la consegna dei titoli agli allievi della FTL che hanno concluso diversi percorsi di studi. La cerimonia si è svolta nell'ambito della consegna di tutti i diplomi di tutte le facoltà e gli istituti della Università della Svizzera italiana. I nomi dei diplomati della FTL
Abusi, il principio dell’obbligo di denuncia da parte della Chiesa approvato all'unanimità in Gran Consiglio
L'iter per la modifica dell’art. 7 della Legge sulla Chiesa cattolica aveva preso avvio il 16 settembre 2024 con l'iniziativa di Giuseppe Sergi e Matteo Pronzini. Il Consiglio di Stato ha chiesto una seconda lettura: il testo tornerà dunque sui banchi del Parlamento.
L’associazione «Amici Ticino per il Burundi» entra nelle scuole per avvicinare i giovani ad altre realtà
Continua il sostegno al Centre Jeunes Kamenge di Bujumbura. L'associazione si attiva nelle scuole ticinesi per creare un legame fra Ticino e Burundi. Marco Barzaghini ci parla dell'esperienza alle medie di Pregassona.
Cristiani in Europa: la Charta Oecumenica rinnovata è un "passo storico"
La firma, lo scorso 5 novembre nel suggestivo complesso abbaziale delle Tre Fontane a Roma, della versione aggiornata della «Charta Oecumenica» europea che contiene le linee guida per rinnovare l’impegno per l’unità, la pace, il dialogo e un'azione comune per le sfide del nostro tempo.
Hiroshima e Nagasaki 80 anni dopo la tragedia: mostra a Lugano
Fino al 23 novembre, un'esposizione nata dalla collaborazione della Facoltà di Teologia con l'USI mostra i disastri della bomba atomica in Giappone nel 1945. Mercoledì 19 una conferenza approfondirà i contenuti da diversi punti di vista.
Melide in festa per i 500 anni della Parrocchia, "una comunità viva anche oggi"
In occasione dei festeggiamenti il 16 novembre, la Santa Messa solenne presieduta da mons. Alain de Raemy, amministratore apostolico della Diocesi di Lugano, mons. Pier Giacomo Grampa vescovo emerito e da diversi sacerdoti, tra cui coloro che hanno contribuito alla crescita della comunità.
Nicolas de Buman alla guida dell'Ordine di Malta in Svizzera
Eletto sabato succede a Martin von Walderskirchen. Circa 270 tra cavalieri e dame appartengono all'Associazione svizzera dell'Ordine di Malta. Il sodalizio è attivo in tutto il mondo con opere caritatevoli. Fu fondato oltre 900 anni fa come confraternita ospedaliera a Gerusalemme.
I vescovi svizzeri agli agenti pastorali: attenzione alla credibilità della Chiesa
La credibilità della Chiesa dipende in larga misura dallo stile di vita dei suoi responsabili e dei suoi collaboratori, spiega la Conferenza dei vescovi svizzeri (CVS) in un documento di 7 pagine reso pubblico il 17 novembre 2025.
Pizzaballa a Friburgo: "Guarire dall'odio è la sfida ultima della Terra Santa"
«Un dolore incapace di riconoscere il dolore degli altri». Così il Patriarca di Gerusalemme descrive la situazione di crisi tra la società israeliana e quella palestinese. Ospite all'Università dove ha ricevuto il dottorato honoris causa, il porporato espone in tre punti l'attuale dramma.
Il Papa: serve conversione ecologica. L'uomo sia custode del Creato, non devastatore
All’udienza generale, Leone XIV spiega che la speranza cristiana “risponde alle sfide cui oggi l’intera umanità è esposta sostando nel giardino in cui il Crocifisso è stato deposto come un seme, per risorgere e portare frutto”.
Il Papa: "Non è l'accordo di Parigi del 2015 sul clima che sta fallendo, ma è la nostra risposta a fallire"
Denuncia e proposta contenute in un videomessaggio alle Chiese del Sud del Mondo, riunite a Belém. "L’Accordo di Parigi continua a essere il nostro strumento più forte per proteggere le persone e il pianeta" ma "quel che manca è la volontà politica di alcuni", dice Leone.
Al Teresianum a Roma si inaugura una Cattedra dedicata a Santa Teresina
La Pontificia Facoltà di Teologia dei Carmelitani dedica una cattedra a Teresa di Lisieux per valorizzare il contributo dottrinale e intellettuale di questa giovane donna che Giovanni Paolo II ha nominato dottore della Chiesa nel 1997. L'UNESCO ha riconosciuto nel 2021 il valore della sua opera intellettuale.
Multimedia
Un viaggio nel mistero della vocazione, dove la fede incontra la vita - Strada Regina del 15.11.2025
Il silenzio che parla: incontro con Johannes Schwarz, eremita e viandante - Strada Regina del 8.11.2025
Anna Foa: “Il sionismo ha fallito”- Sinodo: a che punto siamo in Svizzera e in Ticino? - Chiese in diretta del 16.11.2025
Memorie in conflitto - Hauterive, l’abbazia rinnovata - Chiese in diretta del 9.11.2025
Dal web
Altri video"Leo from Chicago", il documentario
Il Papa: sostenere e accompagnare chi combatte con pensieri suicidi
News più lette
19
nov
Cultura
Nel ricordo l'appello alla Pace: 80 anni di Hiroshima e Nagasaki
Lugano, USI-FTL
17:30
20
nov
Diocesi
Celebrazione in suffragio dei Vescovi di Lugano defunti
Cripta, Basilica Sacro Cuore, Lugano
20:00
Redweek: anche il parlamento europeo si illuminerà di rosso
L'evento è durante la Settimana Rossa, che quest'anno si svolge in tutto il mondo dal 15 al 25 novembre 2025, su iniziativa dell'organizzazione cattolica internazionale «Aiuto alla Chiesa che Soffre ACN» per ricordare la persecuzione dei cristiani. Diversi appuntamenti anche in Ticino.
Gaza: forti piogge e tende allagate. Romanelli: la gente pensa per ora solo a sopravvivere
Il parroco descrive una popolazione allo stremo, travolta da bombardamenti continui, piogge torrenziali e freddo pungente che hanno allagato tende e rifugi di fortuna, lasciando migliaia di famiglie senza protezione. La parrocchia della Sacra Famiglia è l'unico presidio cattolico della Striscia.
COP30: le Chiese del mondo chiedono equità climatica
Simposio a Belém in Amazzonia con i rappresentanti ecclesiastici dei cinque continenti, scienziati, leader indigeni e attori sociali, che hanno tracciato i contorni di una nuova “giustizia climatica”, attuabile senza scorciatoie o “false soluzioni”, nella prospettiva dell’ecologia integrale