Skip to content
Parola del giorno rito Romano | Ambrosiano (5 novembre 2025)
  • Papa e Vaticano

    La Madonna è la Madre di tutti, non Corredentrice

    Il documento del Dicastero per la Dottrina della fede "Mater populi fidelis", approvato da Leone XIV, fa chiarezza sugli appellativi da usare per la Madonna. Si richiede speciale attenzione anche per “Mediatrice di tutte le grazie”.

    La comunità di lavoro delle Chiese cristiane in Ticino in gita a Belp

    Lo scorso 25 ottobre sono stati accolti dalla comunità della locale chiesa serba ortodossa.

    Lugano, Facoltà di Teologia: cronaca e foto dell'avvio dell'anno accademico

    Il 30 ottobre, una solenne S. Messa presieduta da mons. de Raemy, amministratore apostolico della Diocesi nonché Gran Cancelliere della Facoltà, ha dato avvio all'anno accademico. Nel pomeriggio la lectio di Gabriella Gambino, Sotto-Segretario del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita.

    La festa di San Carlo in Diocesi: Messa in rito ambrosiano in Cattedrale

    Il 4 novembre alle 20 il vescovo Alain presiede seguendo questo rituale in San Lorenzo in ricordo del patrono della diocesi, che tanto si spese per il Vangelo in Ticino.

    Pasolini a 50 anni dalla morte, "da rileggere e riscoprire come poeta e regista religioso"

    Nell'anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini, occorsa il 2 novembre 1975, Giacomo Jori, professore di letteratura all'Istituto di Studi italiani dell'USI, nel rilegge la figura e l'opera, sottolineando in particolare la sua adesione al Vangelo e la matrice francescana del suo pensiero.

    Mons. de Reamy chiede di continuare a pregare per la Terra Santa

    In un comunicato diffuso nella festività di Ognissanti, l'Amministratore apostolico esorta i fedeli a continuare a pregare e a operare per la popolazione della Terra Santa e della Striscia di Gaza per una pace giusta e duratura.

    COMMENTO

    De Raemy celebra il giubileo al carcere La Stampa: "Siamo tutti chiamati a vita nuova"

    Il commento di mons. Alain che sabato 1. novembre 2025 presiede l'appuntamento giubilare al penitenziario di Lugano.

    Il Sinodo dei riformati svizzeri dice si ad uno studio sugli abusi

    Il 3 novembre 2025, il Sinodo della Chiesa evangelica riformata in Svizzera (CERiS) ha approvato la realizzazione di uno studio scientifico sugli abusi sessuali e spirituali. I risultati sono attesi per l'estate del 2028.

    Caritas svizzera chiede maggior impegno alla lotta alla povertà globale

    L'organizzazione umanitaria cattolica in un comunicato richiama impegno e valori fondamentali in vista del secondo Vertice mondiale per lo sviluppo sociale dell'ONU in programma dal 4 al 6 novembre 2025 in Qatar. Il direttore Peter Lack sarà a Doha. La sua testimonianza raccolta prima di partire.

    Arriva il codice di condotta degli agenti pastorali della diocesi di Losanna, Ginevra e Friburgo

    La carta vincola gli operatori nella pastorale, laici e preti della diocesi che dovranno sottoscriverlo entro il 15 novembre. Il documento dà indicazioni in fatto di prevenzione di abusi e offre regole di condotta, dalla direzione spirituale fino all'uso dei social network. Utile glossario finale.

    Leone XIV a Santa Maria Maggiore per pregare sulla tomba di Papa Francesco,

    Sulla strada verso Castel Gandolfo, il Papa ha voluto fermarsi nella Basilica liberiana e rendere omaggio al predecessore.

    Leone XIV: la speranza cristiana guarda oltre, Papa Francesco l'ha testimoniata

    Il Papa ha celebrato nella Basilica di San Pietro la Santa Messa in suffragio del predecessore e di tutti i cardinali e vescovi defunti nel corso dell'anno.

    Il Papa all'Angelus nel giorno dei defunti: "Dio non perde nessuno"

    "La preoccupazione di Dio di non perdere nessuno, infatti, la conosciamo dall'interno ogni volta che la morte sembra farci perdere per sempre una voce, un volto, un mondo intero", ha detto Leone. Visitare i cimiteri è un gesto che "interrompe la frenesia del fare". Appelli per Sudan e Tanzania.

    Multimedia

    Strada Regina

    Altri video

    Pier Paolo Pasolini - Strada Regina del 01.11.2025

    Il perdono - Strada Regina del 25.10.2025

    Chiese in diretta

    Altri podcast

    Domenica dell’Eternità. Ricordare i defunti per sostenere chi resta - Chiese in diretta del 02.11.2025

    Santa Caterina in Egitto - Il futuro dei riformati svizzeri - Il Frauenrat - Chiese in diretta del 26.10.2025

    Il Papa: sostenere e accompagnare chi combatte con pensieri suicidi

    Video messaggio di papa Leone per la Giornata missionaria mondiale

    07

    nov

    Cultura

    Azione scenica attorno a Pier Giorgio Frassati

    Bellinzona, Teatro sociale

    21:00

    08

    nov

    Diocesi

    Musical a Locarno

    Centro Sacra Famiglia

    20:00

    10

    nov

    Sport

    Giubileo diocesano dello Sport

    Massagno, cinema Lux

    20:15

    “Meno numeri, più cuore”: suor Simona Brambilla rilancia la profezia della vita consacrata

    Dopo il Giubileo della vita consacrata, suor Simona Brambilla rilancia l’appello a “ritornare al cuore”, perché la vita religiosa ritrovi autenticità e profezia.

    Il vescovo di Hiroshima: “Insieme verso un mondo senza armi atomiche"

    A poche ore dall’annuncio statunitense della ripresa, dopo 33 anni, dei test atomici, il vescovo di Hiroshima, mons. Shirahama, intervenuto all’Incontro internazionale “Osare la pace”, organizzato dalla Comunità di S. Egidio, ricorda che la pace si difende con la memoria e il dialogo.

    Uragano Melissa: Unicef, “oltre 700.000 bambini colpiti in tutti i Caraibi”

    Le cifre devastanti del disastro e primi aiuti che l'organizzazione internazionale sta fornendo, particolarmente ai più giovani, che richiedono cure urgenti e una normalizzazione rapida della situazione per tornare a scuola.