«La Svizzera da sempre Paese accogliente, non chiuda le porte ai bambini di Gaza»
Intervista al professor Giovanni Pedrazzini sulla vicenda dei minori palestinesi arrivati nelle strutture ospedaliere svizzere.
Mons. de Reamy chiede di continuare a pregare per la Terra Santa
In un comunicato diffuso nella festività di Ognissanti, l'Amministratore apostolico esorta i fedeli a continuare a pregare e a operare per la popolazione della Terra Santa e della Striscia di Gaza per una pace giusta e duratura.
                    
                
            La comunità di lavoro delle Chiese cristiane in Ticino in gita a Belp
Lo scorso 25 ottobre sono stati accolti dalla comunità della locale chiesa serba ortodossa.
Lugano, Facoltà di Teologia: cronaca e foto dell'avvio dell'anno accademico
Il 30 ottobre, una solenne S. Messa presieduta da mons. de Raemy, amministratore apostolico della Diocesi nonché Gran Cancelliere della Facoltà, ha dato avvio all'anno accademico. Nel pomeriggio la lectio di Gabriella Gambino, Sotto-Segretario del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita.
Pasolini a 50 anni dalla morte, "da rileggere e riscoprire come poeta e regista religioso"
Nell'anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini, occorsa il 2 novembre 1975, Giacomo Jori, professore di letteratura all'Istituto di Studi italiani dell'USI, nel rilegge la figura e l'opera, sottolineando in particolare la sua adesione al Vangelo e la matrice francescana del suo pensiero.
De Raemy celebra il giubileo al carcere La Stampa: "Siamo tutti chiamati a vita nuova"
Il commento di mons. Alain che sabato 1. novembre 2025 presiede l'appuntamento giubilare al penitenziario di Lugano.
Dove tutto sembra perduto, uno sguardo dona speranza
Sabato 1. novembre, festività dei Santi, nel carcere La Stampa di Lugano verrà celebrato il Giubileo dei carcerati con il vescovo de Raemy. Per l'occasione abbiamo intervistato un detenuto e il cappellano fra Michele Ravetta.
Domenica 2 novembre. Commenti al Vangelo ricordando i fedeli defunti
Il commento al Vangelo secondo la liturgia romana a cura di Dante Balbo e, per la liturgia ambrosiana, di don Giuseppe Grampa.
"Card. Newman: il suo pensiero moderno a precorso il Concilio Vaticano II"
Riproponiamo una densa intervista con il prof. Markus Krienke della Facoltà di Teologia di Lugano sul contributo teologico e l'attualità del pensiero del cardinale John Henry Newman (1801-1890), proclamato oggi, 1. novembre, 38esimo Dottore della Chiesa da Leone XIV.
1. e 2 novembre. Appuntamenti radio e tv del weekend alla RSI
I contenuti delle puntate di "Strada Regina" domani su RSI LA 1 alle 18.35 e di "Chiese in Diretta" domenica su Rete Uno alle 8.05. Inoltre, i dettagli della S. Messa in eurovisione per la festa di Tutti i Santi e le S. Messe radiofoniche previste.
I santi non sono supereroi: la forza della fragilità
La santità non è un traguardo per perfetti, ma una chiamata universale. I santi, pur fragili e peccatori, hanno saputo trasformare le loro ferite in forza e amore. . L'agostiniana ticinese suor Sandra ci aiuta ad entrare nella festa di Tutti Santi.
Parrocchie e reti pastorali in Ticino: ecco il sussidio per camminare insieme
Don Marco Notari racconta come sta usando il sussidio prodotto dalla pastorale diocesana per parrocchie e reti pastorali. Un cammino per "ripartire da Cristo" presentato lunedì ai delegati dei vicariati e che la prossima settimana, in forma cartacea, arriverà alle parrocchie.
Caritas svizzera chiede maggior impegno alla lotta alla povertà globale
L'organizzazione umanitaria cattolica in un comunicato richiama impegno e valori fondamentali in vista del secondo Vertice mondiale per lo sviluppo sociale dell'ONU in programma dal 4 al 6 novembre 2025 in Qatar. Il direttore Peter Lack sarà a Doha. La sua testimonianza raccolta prima di partire.
Arriva il codice di condotta degli agenti pastorali della diocesi di Losanna, Ginevra e Friburgo
La carta vincola gli operatori nella pastorale, laici e preti della diocesi che dovranno sottoscriverlo entro il 15 novembre. Il documento dà indicazioni in fatto di prevenzione di abusi e offre regole di condotta, dalla direzione spirituale fino all'uso dei social network. Utile glossario finale.
Alexandre Ineichen è il nuovo abate di St. Maurice
Roma ha confermato colui che è stato eletto dai suoi confratelli nel mese di settembre alla guida dell'abbazia vallesana. Succede a Mons. Jean Scarcella, che ha rinunciato al suo incarico lo scorso giugno. Suo compito sarà portare avanti le misure contro gli abusi.
«La Fronde»: la voce delle vittime come profezia per una Chiesa che cambia
Durante un Café scientifique a Friburgo, la proiezione del documentario La Fronde di Pierre Pistoletti ha acceso il dibattito sugli abusi nella Chiesa. La testimonianza di Isabelle Duriaux, abusata da bambina, e le riflessioni di esperti e vescovi invitano a un ascolto profondo e a un rinnovamento reale. La proiezione del film online il 30 ottobre su cath.ch alle 17.
A tu per tu con la sinodalità: non una teoria ma Vangelo vissuto
Voci dalla Tavola rotonda organizzata a Roma con alcuni rappresentanti svizzeri al Giubileo delle équipe sinodali. L'apprezzamento dei giovani presenti, il Sinodo come attuazione del Concilio, la ricca esperienza sinodale delle Chiese povere: questi e altri temi insieme ad uno sguardo al futuro.
Leone XIV a Santa Maria Maggiore per pregare sulla tomba di Papa Francesco,
Sulla strada verso Castel Gandolfo, il Papa ha voluto fermarsi nella Basilica liberiana e rendere omaggio al predecessore.
Leone XIV: la speranza cristiana guarda oltre, Papa Francesco l'ha testimoniata
Il Papa ha celebrato nella Basilica di San Pietro la Santa Messa in suffragio del predecessore e di tutti i cardinali e vescovi defunti nel corso dell'anno.
Il Papa all'Angelus nel giorno dei defunti: "Dio non perde nessuno"
"La preoccupazione di Dio di non perdere nessuno, infatti, la conosciamo dall'interno ogni volta che la morte sembra farci perdere per sempre una voce, un volto, un mondo intero", ha detto Leone. Visitare i cimiteri è un gesto che "interrompe la frenesia del fare". Appelli per Sudan e Tanzania.
Il Papa: nel mondo che soffre per le guerre diventiamo costruttori di fraternità
Prima dell'Angelus, Leone XIV ricorda la “grande festa” a cui la famiglia umana è destinata, in contrasto con i drammi sofferti oggi in tutto il mondo e rivolge il suo saluto alla delegazione della Chiesa d’Inghilterra, a Roma per la proclamazione a Dottore della Chiesa di Newman.
1. novembre. Newman Dottore della Chiesa. Il Papa agli studenti: "Sul suo esempio, siate astri che brillano"
Nella Messa per la solennità di Tutti i Santi, oggi 1° novembre, in occasione del Giubileo del mondo educativo, sul sagrato della Basilica di San Pietro, Leone XIV proclama Dottore della Chiesa san John Henry Newman.
Multimedia
Pier Paolo Pasolini - Strada Regina del 01.11.2025
Il perdono - Strada Regina del 25.10.2025
Domenica dell’Eternità. Ricordare i defunti per sostenere chi resta - Chiese in diretta del 02.11.2025
Santa Caterina in Egitto - Il futuro dei riformati svizzeri - Il Frauenrat - Chiese in diretta del 26.10.2025
Dal web
Altri videoVideo messaggio di papa Leone per la Giornata missionaria mondiale
La cerimonia del giuramento della Guardia Svizzera: i momenti più importanti
News più lette
05
nov
Diocesi
Incontri di riflessione a Lugano al mattino del mercoledì
Lugano, Centro San Giuseppe
08:30
07
nov
Cultura
Mostra Habitus Fidei sugli abiti delle confraternite: evento inaugurale
Lugano, villa Ciani
17:00
Il vescovo di Hiroshima: “Insieme verso un mondo senza armi atomiche"
A poche ore dall’annuncio statunitense della ripresa, dopo 33 anni, dei test atomici, il vescovo di Hiroshima, mons. Shirahama, intervenuto all’Incontro internazionale “Osare la pace”, organizzato dalla Comunità di S. Egidio, ricorda che la pace si difende con la memoria e il dialogo.
Uragano Melissa: Unicef, “oltre 700.000 bambini colpiti in tutti i Caraibi”
Le cifre devastanti del disastro e primi aiuti che l'organizzazione internazionale sta fornendo, particolarmente ai più giovani, che richiedono cure urgenti e una normalizzazione rapida della situazione per tornare a scuola.
Norcia: restituita al culto la basilica di San Benedetto dopo i danni del terremoto
Il sisma che colpì l'Umbria nel 2016 fece crollare parte della struttura. Dopo anni di lavori, il 30 e 31 ottobre, la chiesa, culla della spiritualità di S. Benedetto, patrono d'Europa, viene solennemente riaperta. L'arcivescovo Boccardo sul senso di questa rinascita per la regione ma anche per l'Europa.
Ildegarda di Bingen, un pensiero che coniuga scienza, spiritualità e cura del mondo
Santa Ildegarda di Bingen, monaca e mistica del XII secolo, offre una visione profetica e attuale: l’armonia tra corpo e spirito, uomo e donna, fede e ragione. La teologa Paola Müller ne riscopre l’attualità in una teologia che unisce scienza, ecologia e spiritualità.
Chiesa in Belgio: meno preti, più laici e parrocchie in rete
Un rapporto dei vescovi fornisce una panoramica quantitativa e qualitativa della vita della comunità ecclesiale e della sua riorganizzazione. Tutte le diocesi sono al lavoro per creare legami collaborativi tra le parrocchie. Meno i preti, sempre più laici ricevono forme di missione pastorale.