Skip to content
Parola del giorno rito Romano | Ambrosiano (19 ottobre 2025)
  • Domenica 19 ottobre 2025. Commenti al Vangelo

    Il commento per la liturgia romana è a cura di Dante Balbo, per la liturgia ambrosiana di don Giuseppe Grampa.

    COMMENTO

    Popolo di Dio - sacerdote: dove nasce una crisi?

    Proseguono le riflessioni sul sacerdozio di don Marcin Krzemien, prete polacco che vive e lavora in Ticino.

    18-19 ottobre. Appuntamenti radio e tv del weekend alla RSI

    Il Giubileo delle confraternite a "Strada Regina" sabato su RSI La1, domenica a "Chiese in diretta" la “Dilexi Te" di papa Leone su RSI Rete Uno e la Santa Messa su RSI Rete Due.

    Il Ticino apre le porte ai bambini feriti di Gaza. Il Papa invia 5mila antibiotici

    Mentre la Confederazione coordina l’arrivo in Svizzera dei bambini feriti nella Striscia di Gaza, il Ticino si prepara ad accoglierne alcuni al San Giovanni di Bellinzona. Intanto Papa Leone XIV invia 5mila antibiotici ai piccoli di Gaza, segno concreto di vicinanza e speranza.

    Addio ad Alberto Lepori, giurista e uomo di fede: una vita tra politica, giornalismo e impegno cristiano

    Si è spento a 94 anni Alberto Lepori, politico, giurista e giornalista ticinese. Consigliere di Stato dal 1968 al 1975, fu figura di riferimento del cattolicesimo democratico e della riflessione etico-sociale in Svizzera. Un uomo di pensiero, dialogo e profonda coerenza cristiana. I funerali si terranno venerdì alle 10.30 a Massagno.

    Giubileo dello Sport: Fede e testimonianza in campo a Massagno

    Il 10 novembre a Massagno la Diocesi di Lugano celebra il Giubileo dello Sport con la Messa presieduta da mons. Alain de Raemy e una conferenza al Cinema LUX con protagonisti del mondo sportivo. Un incontro tra fede, passione e testimonianza. Prenotazione obbligatoria.

    Le missioni cattoliche italiane in Svizzera in convegno

    Dal 20 al 23 ottobre, al Seminario vescovile di Bergamo i rappresentanti delle 42 missioni di lingua italiana nel nostro Paese si ritrovano per il convegno nazionale “Essere Chiesa oggi in Svizzera alla luce del nuovo fenomeno migratorio".

    COMMENTO

    Produrre il 70% del cibo mondiale ... e patire la fame

    Un commento dopo la giornata mondiale dedicata all'alimentazione dal punto di vista di Azione Quaresimale, l'organizzazione svizzera di cooperazione allo sviluppo che è in prima linea in questa lotta. Una riflessione e dei dati che sono in sintonia con le recenti parole del Papa alla FAO

    Azione Quaresimale: "Lo scandalo della fame imperversa nel mondo"

    In occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione, il 16 ottobre, l'invito ad agire per porre fine a questo scandalo, in particolare attraverso normative più severe per le multinazionali, il rispetto dei diritti delle contadine e dei contadini e la promozione dell’agroecologia. Il Papa va alla FAO a Roma.

    7 nuovi Santi per la Chiesa cattolica

    Canonizzati il 19 ottobre in piazza San Pietro da papa Leone presentano biografie diverse e complementari: storie di martiri, di carità e di missione.

    In Armenia: un segno di resistenza morale e spirituale

    La canonizzazione il 19 ottobre di Maloyan, vescovo vittima del genocidio armeno.

    Voices of Migrants: un progetto del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede

    Un progetto multimediale del Global Solidarity Forum e del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede, che offre uno sguardo a 360 gradi sul dramma della migrazione.

    Multimedia

    Strada Regina

    Altri video

    Chi vuole realmente la pace e come nascono le guerre oggi? Massimo Cacciari a Strada Regina del 11.10.2025

    Il giuramento delle guardie svizzere - Strada Regina del 4.10.2025

    Chiese in diretta

    Altri podcast

    Sarah Mullally, prima donna a capo della Comunione anglicana - Fratelli d’abito - Chiese in diretta del 12.10.2025

    Parrocchia al capolinea - “Tenda del lutto” - Gaza oltre le macerie - Chiese in diretta del 5.10.2025

    Video messaggio di papa Leone per la Giornata missionaria mondiale

    La cerimonia del giuramento della Guardia Svizzera: i momenti più importanti

    Uruguay: vescovi dopo approvazione della legge su l’eutanasia: “Viene promossa cultura della morte”

    La presa di posizione dei presuli: “Ogni vita umana appare davanti a noi come qualcosa di unico, irripetibile e insostituibile, il suo valore è indipendente dal suo stato di salute, dall’etnia, dal sesso, dalla cultura, dalla situazione socioeconomica o da qualsiasi altra circostanza”.

    "Digital Rerum Novarum", intelligenza artificiale per pace, giustizia e sviluppo

    Nel seminario organizzato dalla Pontificia Accademia delle Scienze Sociali il 16 e 17 ottobre alla Casina Pio IV in Vaticano, 50 esperti mondiali di diverse discipline si sono scambiati esperienze per promuovere un uso responsabile, etico e umanistico della tecnologia digitale.

    La Santa Sede all'Onu: abbandonare la "logica illusoria" della corsa al riarmo

    L'arcivescovo Caccia, osservatore permanente della Santa Sede alle Nazioni Unite, denuncia l'aumento delle spese militari mondiali, giunte lo scorso anno "all'inaccettabile" valore di 2.700 miliardi di dollari.