
Meeting Rimini. Nei deserti del presente, mattoni di speranza e fraternità
Dal 22 al 27 agosto, la Fiera di Rimini ospiterà la 46ª edizione del Meeting per l’amicizia fra i popoli. Con il titolo “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi”. Ne abbiamo parlato con Chiara Marini, ticinese, affezionata frequentatrice del Meeting, che da anni partecipa con famiglia e amici.
Secondo giorno a Lourdes: dedicato agli ammalati e alla riconciliazione
Dopo il Sacramento dell'unzione degli infermi e la celebrazione penitenziale, in serata si è svolta la processione alla luce delle lanterne con la recita del rosario, insieme a tutti i pellegrini presenti al santuario francese. Cronaca e foto.
"Salve Regina!": il saluto dei pellegrini della Diocesi di Lugano alla Madonna di Lourdes
Cronaca e foto dalla prima giornata del pellegrinaggio diocesano con in particolare il primo passaggio alla grotta e la Messa di apertura, con l'accensione del cero della Diocesi di Lugano.


Meeting di Rimini: voci, volti e storie che costruiscono speranza
Incontri, mostre, sport e spazi per famiglie racconteranno pace, fede e dignità, con protagonisti da tutto il mondo e anche dalla Svizzera e dal Ticino, per costruire speranza nel deserto della modernità. Tutte le informazioni pratiche e i suggerimenti della redazione di catt.ch

Un’estate di sorrisi, giochi e comunità per il Grest di Castelrotto
Dal 14 luglio all’8 agosto il centro Lüsc ha ospitato l’edizione 2025 di un'appuntamento irrinunciabile per centinaia di bambini, ragazzi e animatori del Malcantone.

Prete abusatore: la procuratrice pubblica annuncia il ricorso
La procuratrice pubblica Valentina Tuoni ha presentato ricorso contro la sentenza della Corte delle Assise criminali nel processo a carico del prete ticinese.

Vandali in azione sul Basodino: distrutti croci, Madonna e libro di vetta
L'atto vandalico risale probabilmente a qualche settimana fa. Grande dispiacere nel mondo alpino, dagli escursionisti agli abitanti in Valle.

Pellegrini, ammalati, volontari in viaggio per Lourdes
Questa sera, 17 agosto, sono partiti anche i bus che viaggiano di notte. Da domani inizia il fitto programma del pellegrinaggio diocesano accompagnato da mons. de Raemy.

"Newman: il suo pensiero moderno a precorso il Concilio Vaticano II"
Una densa intervista con il prof. Markus Krienke della Facoltà di Teologia di Lugano sul contributo del cardinale John Henry Newman (1801-1890), che per volontà di Leone XIV sarà presto creato Dottore della Chiesa, alle grandi questioni teologiche e la attualità.
Il vescovo Alain rilegge con catt.ch la vicenda del prete ticinese reo di abusi
Mons. de Raemy si dice molto addolorato per tutte le persone coinvolte. Ritorna sul suo incontro con la vittima che ha sporto la prima denuncia e parla della sofferenza di chi subisce questi reati. Al prete è interdetto fino al pronunciamento della sentenza canonica di Roma l'esercizio del ministero.
Locarno Film Festival: il Premio della Giuria ecumenica a "Solomamma"
Il Locarno Film Festival di quest'anno si è svolto dal 6 al 16 agosto 2025. La giuria ecumenica, lavorando in modo indipendente, ha selezionato i film secondo i propri criteri, valutando i 18 film del Concorso Internazionale.
«Andiamo alla grotta come Bernadette, in cammino e uniti nella stessa speranza»
Commento di mons. Nicola Zanini in prossimità della partenza per Lourdes.
Al via il pellegrinaggio diocesano a Lourdes accompagnato da mons. de Raemy
La testimonianza di due ammalate partite il 17 agosto: "Aspettiamo con gioia di essere a Lourdes. Senza i molti volontari non potremmo ritornare alla Grotta". Luoghi e orari di partenza.

Quale futuro per abbazie e monasteri svizzeri: se ne è parlato in una tavola rotonda
È tempo di reinventarsi. Anche gli ordini antichi possono evolversi. Ma come? Alcuni spunti sono emersi durante le discussioni del 13 agosto presso l'abbazia di Engelberg.

«Visitando Baulmes e Île saint Pierre: di romanico e buon vino»
La terza tappa del Cammino sulla via cluniacensis, alla scoperta dei paesaggi e del patrimonio che l’abbazia di Cluny ha lasciato sulle terre svizzere grazie alla sua grande influenza.

L'auspicio del benedettino Martin Werlen: "Donne elevate a cardinale"
Il già abate di Einsiedeln ha espresso questo suo desiderio riguardo a suor Brambilla che guida il dicastero vaticano della vita religiosa e a suor Raffaella Petrini, capo del Governatorato della Città del Vaticano.
In Germania, una campana “Nicolao della Flüe” suona per la pace
A Lindenberg (Germania), una nuova campana dedicata a san Nicolao della Flüe è stata consacrata per promuovere la pace. Ogni sera accompagna le veglie di preghiera iniziate nel 1955 da fedeli colpiti dalla guerra. 760 persone vi partecipano ancora oggi.
Mons. Jean-Marie Lovey ha inviato la sua lettera di rinuncia a Roma
Il vescovo di Sion, Mons. Jean-Marie Lovey, ha inviato la sua rinuncia al Papa il giorno del suo 75º compleanno, come previsto dal diritto canonico. Resterà in carica finché Roma non accetterà la rinuncia e sarà nominato un successore, scelto tra una “terna” proposta dal nunzio.

Leone XIV: il 22 agosto giorno di digiuno e preghiera per invocare pace e giustizia
Al termine dell’udienza generale del mercoledì, la cui catechesi è stata dedicata al perdono, il Papa invita a pregare la Vergine nel giornata di venerdì prossimo in cui è venerata come Regina.

Papa Leone XIV: "Ognuno di noi rappresenta l'immagine di Dio"
Il pranzo del papa nel Borgo Laudato si' di Castel Gandolfo con i poveri della Diocesi di Albano

Il Papa: "Dio è più grande del peccato degli uomini"
Appello del Pontefice alla speranza dalla parrocchia di Castelgandolfo, dove ha celebrato la Messa dell'Assunta e recitato l'Angelus.
Il Papa: "Dio accetta di soffrire"
Catechesi del mercoledi di Leone XIV nell'aula Paolo VI a causa del caldo. Il Papa - si apprende dalla Santa Sede - dal 13 al 19 agosto torna a Castelgandolfo. Per l'Assunta Messa in parrocchia mentre domenica sarà ad Albano
Arriva l'inedito di Benedetto XVI: "La mia rinuncia fu piena e valida"
Spunta una missiva del 2014 del papa emerito al teologo italiano Nicola Bux nella quale Ratzinger con chiarezza smonta un classico delle teorie complottiste, ovvero il fatto che avesse dichiarato la rinuncia al «ministerium» ma non al «munus» di Pietro.
Multimedia
"Il carcere sia laboratorio di speranza”, con don Marco Pozza. Replica estiva di Strada Regina
Robert Michaels fondatore e direttore della scuola corale della cattedrale di Lugano - Strada Regina replica estiva
Evangelici a Roma: il “Breakfast Time” per i senza fissa dimora
Per educare serve la speranza: Franco Nembrini - Chiese in diretta del 10.8.2025
Dal web
Altri videoIl Papa all'Angelus: non omologhiamoci alla mentalità del mondo, testimoniamo Cristo
Tor Vergata - Giubileo dei Giovani, arrivo del papa - 02.08.2025
News più lette

Gaza: Amnesty presenta nuove prove, “strategia deliberata che usa la fame come arma di guerra”
Nuovo rapporto dell'organizzazione per i diritti umani, che raccoglie testimonianze allarmanti e denuncia gli effetti devastanti del blocco, dei bombardamenti e dell’ostruzione all’ingresso degli aiuti.

Ucraina: Chiese cristiane e organizzazioni religiose rispondono a Putin, “strumentalizza la religione"
Le Chiese cristiane e le organizzazioni religiose ucraine rispondono in una Dichiarazione alle richieste presentate da Putin a Trump durante l’incontro in Alaska circa il riconoscimento, in Ucraina, della chiesa ortodossa russa.

Tempo del Creato 2025: il richiamo delle Chiese europee alla pace
Pubblicata oggi la dichiarazione congiunta dei presidenti del Consiglio delle Conferenze episcopali d’Europa (Ccee) e della Conferenza delle Chiese europee (Cec) per il Tempo del Creato 2025.
Gaza: don Capovilla (Pax Christi Italia) fermato e poi espulso da Israele
Il sacerdote era partito con una delegazione di Pax Christi Italia guidata dal presidente, monsignor Giovanni Ricchiuti. Appena atterrato a Tel Aviv è stato fermato ai controlli per “ragioni di sicurezza nazionale” e trattenuto per ore all’aeroporto. Il giorno seguente è stato espulso.
Tre importanti chiese milanesi, tra arte, fede e cultura
Un itinerario spirituale e culturale a Milano tocca tre basiliche: Santa Maria delle Grazie, con “L’Ultima Cena” di Leonardo; San Simpliciano, con affreschi del Bergognone e chiostri rinascimentali; Sant’Eustorgio, legata ai Magi, ricca di opere d’arte e della splendida Cappella Portinari.