Nata nel 2018, la rivista in lingua tedesca glaubenssache-online.ch (questioni-di-fede.ch) è ora tradotta anche in italiano e in francese. Si tratta di una pubblicazione online su temi importanti e questioni di fede con un linguaggio di facile comprensione.
Nel 2018 l'ufficio «Chiesa in dialogo» e il «pfarrblatt» di Berna hanno lanciato la rivista questioni-di-fede.ch. La rivista è stata accolta molto bene, anche nella Svizzera francese e italiana tanto da renderne necessaria una traduzione. Insieme ad Andreas Krummenacher, caporedattore del «pfarrblatt» Berna, è il teologo André Flury ad essere il principale responsabile di questioni-di-fede.ch. Dirige l’ufficio Chiesa in Dialogo, con sede a Berna, ed è quindi molto attivo nella formazione teologica degli adulti. Lì ha la possibilità di incontrare persone con le più diverse radici culturali, desiderose di confrontarsi con la fede anche all’interno delle loro famiglie. «Vorrei dare la possibilità di leggere questo testo anche a mia madre o a mio nonno, così forse potrebbero credere di nuovo o avere una comprensione più aperta della chiesa», si sente spesso dire. «Ma non parlano
abbastanza bene il tedesco o non lo parlano affatto perché vivono in Italia, Senegal o Spagna, per esempio», aggiungono i partecipanti ai corsi di formazione. Questo ha portato alla decisione di tradurre in francese ed italiano gli articoli della rivista. In Yvan Mudry e Italo Cherubini, questioni-di-fede.ch ha trovato due eccellenti traduttori.
Un’intensa discussione online
Le traduzioni vogliono dare una possibilità di lettura a tutte le persone interessate al dialogo su questioni di fede, indipendentemente dalle loro radici culturali. La fede, la spiritualità e la religiosità sono sempre plasmate dalla cultura. Un dialogo interculturale è centrale nel mondo di oggi anche dal punto di vista religioso. Si svolge non solo personalmente e su questioni-di-fede.ch, ma anche su Facebook: @question-de-foi.ch / @questioni-di-fede.ch / @kirche-im-dialog
questioni-di-fede.ch
questioni-di-fede.ch vuole essere un aiuto per una fede responsabile nel mondo di oggi. Anche in ambito religioso troviamo in Internet troppo fondamentalismo. Per questo motivo Chiesa in dialogo e il «pfarrblatt» di Berna vogliono offrire un'alternativa con questioni-di-fede.ch, una rivista online che cerca di descrivere, con un linguaggio di facile comprensione, importanti temi e domande sulla fede basandosi sullo stato attuale della ricerca teologica. Considera seriamente le scoperte scientifiche e e si interroga sul loro significato per la fede. Rispetta pienamente le altre religioni. La rivista si impegna per la salvaguardia del creato, per la dignità umana e per il pensiero e l'azione etica in tutti i campi perché queste sono questioni centrali della fede cristiana.