L'accoglienza dei migranti cristiani in Svizzera, una sfida pastorale

Di Barbara Ludwig, traduzione e adattamento per kath.ch Bernard Litzler e per catt.ch Francesco Muratori

Il doppio rapporto è stato pubblicato solo in tedesco, ma riguarda anche la Svizzera romanda. I nuovi studi dell’Istituto di sociologia pastorale (SPI) di San Gallo fanno luce sulla migrazione dei cristiani in Svizzera. Nel il 2013, la SPI aveva già esplorato questo tema.

Nel 2016, uno studio sulle chiese e le comunità di migranti (Kirchen in Bewegung. Christliche Migrationsgemeinden in der Schweiz) lo aveva ulteriormente sviluppato. Secondo Oliver Wäckerlig, collaboratore scientifico di SPI, le nuove pubblicazioni aggiungono «una pietra miliare». Il doppio lavoro di Eva Baumann-Neuhaus e Simon Foppa, realizzato con il sostegno del Fondo nazionale svizzero, è stato presentato il 5 dicembre 2019 a San Gallo.

La maggioranza di arrivi sono cristiani

Finora, dice l’etnologa Eva Bauman-Neuhaus, la sociologia è stata molto interessata alle religioni al di fuori della Svizzera, in particolare all’Islam. Ma si è dimenticato che la maggior parte dei migranti che arrivano in Svizzera sono cristiani. Così «cristianità differenti» entrano nel nostro Paese. «La migrazione cristiana non cambia solo il paesaggio religioso della Svizzera, ma anche il volto delle chiese cristiane e delle comunità religiose», afferma.

«Si è dimenticato che la maggior parte dei migranti che arrivano in Svizzera sono cristiani».

Eva Baumann-Neuhaus e Simon Foppa volevano sapere che cosa significasse la religione per questi migranti. La loro ricerca si è concentrata sulla religiosità individuale e collettiva, cioè sulla fede individuale e sulla dimensione collettiva dell’appartenenza ad un gruppo religioso.

La fede come risorsa

I due ricercatori hanno condotto interviste con migranti dalla Spagna e dall’America Latina. Con testimonianze come: «Sono triste, perché la mia fede non è vissuta qui come pensavo. Mi manca lo scambio con persone che sono credenti come me.

Attraverso questo lavoro di contatti, Eva Baumann-Neuhaus è giunta alla conclusione che la fede può essere una risorsa per i migranti per adattarsi a queste esperienze di rottura. La religiosità personale «può essere una forza stabilizzatrice, ordinata ed energizzante proprio in questi tempi di cambiamento, insicurezza e incertezza», dice.

Nostalgia, un motore potente

Da brava ricercatrice, ha classificato le persone che ha incontrato secondo una griglia di lettura. In primo luogo c’è il «tipo trasformativo», cioè persone per le quali l’esperienza di conversione è centrale. Vedono il cambiamento come un nuovo inizio. «Sperimentano Dio come colui che favorisce il movimento, che rende possibili nuove partenze. In questo cammino, il processo di cambiamento è accompagnato dalla presenza divina: «Queste persone confidano e pensano che Dio ha un piano per la loro vita».

«Questi credenti vivono fortemente la loro appartenenza ad una comunità, che assicura loro un «territorio sicuro» in un mondo in via di secolarizzazione».

E poi c’è il «tipo restitutivo» che considera dolorose le rotture, compresa la migrazione. Queste persone provengono spesso da un ambiente intriso di fede cristiana. E ricordano il periodo che precede la loro partenza come «un periodo in cui la religione e la vita quotidiana erano strettamente collegate». La nostalgia è una potente forza motrice per loro. In Svizzera, sono felici di trovare un certo ordine nella protezione offerta dalle comunità religiose. Questi credenti vivono fortemente la loro appartenenza ad una comunità, che assicura loro un «territorio sicuro» in un mondo secolarizzante.

Le sfide dell’arrivo in Svizzera

Il ricercatore Simon Foppa ha stabilito che la maggior parte dei migranti intervistati vivono il loro arrivo in Svizzera come una sfida. Ciò è dovuto, tra l’altro, al fatto che non possono tornare al precedente ambiente sociale del nostro paese. Di conseguenza, le relazioni interpersonali sono ancora più importanti.

«Fin dal principio, i nuovi arrivati si trovano di fronte a una moltitudine di sfide, linguistiche, culturali, materiali, psicologiche e religiose. Ecco perché sono alla ricerca di un ambiente sociale che li aiuti ad affrontare queste sfide», afferma Simon Foppa.

Le comunità religiose composte da migranti «sono spesso proprio orientate verso questi bisogni», dice il ricercatore. Queste comunità forniscono un sostegno reale ai migranti in varie forme: aiuto materiale, informazioni di ogni tipo, sostegno spirituale, senso di comunità. Perché essi stessi sono costituiti da persone che sono emigrate in Svizzera e che hanno avuto esperienze simili.

Assistenti sociali e accoglienza

Simon Foppa ha distinto due tipi di persone che sostengono questo processo di integrazione. Da un lato, ci sono gli «apriporta», attivi nel primo contatto dei nuovi arrivati con una comunità. Questi «apripista» sono più facili da incontrare nelle comunità di migranti che in molte comunità svizzere.

Perché, secondo il sociologo, gli svizzeri vivono l’amicizia «in modo piuttosto passivo». «Siamo felici di lasciare agli altri il loro spazio personale», dice Simon Foppa. Molti migranti, invece, provengono da paesi in cui l’amicizia è intesa come attiva. Questo significa che l’ospite «sarà attivo verso nuove persone, in modo che si sentano accolti».

Un’altra categoria di persone importanti per i migranti sono i «recettori sociali», persone aperte a creare relazioni sociali. Molte persone che arrivano in Svizzera mancano di «relazioni qualitativamente ricche».

Simile visione del mondo

Tuttavia, per l’integrazione delle persone nelle comunità, ci vuole molto di più di un semplice «apriporta» e «recettori sociali», dice Simon Foppa. Hanno bisogno di un simile background socio-culturale e di una visione del mondo vicina alla loro.

I cristiani di lingua spagnola intervistati per il sondaggio SPI sono, tuttavia, di natura eterogenea. Ma la loro integrazione nelle comunità di migranti è sempre stata migliore che nelle comunità svizzere. Perché le differenze di cultura e di visione del mondo sono minori. È qui che risiede la «grande forza» delle comunità di migranti. (cath.ch/kath.ch/bal/bl)

Eva Baumann-Neuhaus, Glaube in Migrazione. Religione e Ressource in Biographien christlicher Migrantinnen und Migranten, SPI, 2019.

Simon Foppa, Chiesa e comunità in materia di migrazione. Soziale Unterstützung in christlichen Migrationsgemeinden, SPI, 2019.

Chiesa cattolica svizzera

https://www.catt.ch/newsi/laccoglienza-dei-migranti-cristiani-in-svizzera-una-sfida-pastorale/