Padre David Fontaine, francese, da molti anni missionario ad Haiti, ha collaborato con la Diocesi di Lugano quando era vicario generale di Anse à Veau-Miragoâne, dove è attivo il progetto di cooperazione gestito dalla CMSI. Da pochi mesi è cappellano nella più grande baraccopoli di Port-au-Prince: Cité Soleil. Ecco cosa ci racconta di questa sua nuova missione.
«Gemella» per pochi giorni, di Benedetto XVI, con il quale si scrive regolarmente, come ama ricordare lei, Emma è tra le poche «figlie spirituali» di padre Pio da Pietrelcina ancora in vita. Tra preghiera e ricordi racconta la sua quotidianità.
Don Angelo, cappellano della clinica socio-psichiatrica di Mendrisio, presta la sua voce ai bambini della «Casa di Gabri» di Rodero, in provincia di Como, affetti da gravissime disabilità.
Il resoconto dell’avventura in Guinea di Chiara Gerosa, responsabile di Missio, partita per l’Africa lo scorso 7 marzo e rientrata la sera di martedì 17 con l'ultimo volo possibile per l'Europa.
Morta a 101 la scienziata che con i suoi calcoli rese possibili i viaggi nello spazio e sulla Luna. Per oltre 50 anni ha svolto molti ruoli attiva nella Chiesa presbiteriana degli Stati Uniti.
l giocatore di basket, stella dei Los Angeles Lakers, non era solo un talento eccezionale del parquet e neppure un tenace cestista, ma anche un uomo di fede. Ha sorpreso molti questo aspetto privato della sua vita da star, soprattutto perché nella sua giovinezza non erano mancati gli eccessi, eppure Bryant aveva trovato nella parrocchia Nostra Signora Regina degli Angeli il rifugio della sua anima.
«Mi trovo totalmente immobilizzato, ma sento una pienezza di mente e di cuore, sogno una realizzazione che prima non conoscevo»: questa la testimonianza del missionario comboniano, affetto dalla sclerosi laterale amiotrofica.
Intervista all'attore, convertitosi dopo aver interpretato Barabba del Gesù di Gibson, che in Ticino ha messo in scena nei giorni scorsi il suo ultimo lavoro teatrale dedicato a»San Giuseppe».
Manuel Bortuzzo, 20 anni e una vita spezzata da un colpo di pistola sparato da due balordi. In intervista video la sua storia, i suoi grandi ideali, la voglia di non gettare mai la spugna.
Padre Firas Lutfi è siriano, francescano di Terra Santa, ministro della Regione San Paolo che comprende oltre la Siria, il Libano e la Giordania. Nonostante la guerra, è rimasto in Siria, con la sua gente. A Vatican News, racconta nove anni di violenze, di distruzione e di morte. E come oggi aiuta i bambini a ritrovare il sorriso.
‹›