In una lettera appello le religiose attaccano il racconto che viene fatto da governi, ong e organismi internazionali del conflitto. A Ghouta est sono i jihadisti ad attaccare la capitale e usano i civili come scudi umani. Al governo e al popolo siriano il dovere di difendersi dagli attacchi esterni. Solo il conflitto ha minato la convivenza fra cristiani e musulmani nel Paese.
È stato reso noto oggi, come da tradizione, il messaggio di Papa Francesco per la Giornata mondiale delle comunicazioni sociali 2018, dal titolo «»La verità vi farà liberi» (Gv 8,32). Fake news e giornalismo di pace». A mons. Dario Edoardo Viganò, prefetto della Segreteria per la comunicazione, abbiamo chiesto una prima riflessione sul testo.
Nel Messaggio per la Giornata delle Comunicazioni Sociali, Francesco: invita i giornalisti ad essere «custodi delle notizie» e a promuovere un giornalismo di pace.
Così Mons. Lazzeri agli operatori dei media della diocesi che ha incontrato stamane presso il Centro pastorale San Giuseppe. Ne è seguita una visita.
Il giornalismo in Bangladesh è una professione che attrae molte persone di entrambi i sessi, ma a causa di pregiudizi sociali e ambienti di lavoro ostili il numero delle donne impegnate nei media rimane esiguo.
È l'esortazione di papa Francesco rivolta ai giornalisti. Secondo il Pontefice, infatti, il giornalismo non deve diventare «un'arma di distruzione di persone e popoli».
‹›