Lo sguardo dell'enciclica è proiettato soprattutto sull'esterno, nel tentativo di esortare i potenti della terra, la politica e l'economia ad invertire la rotta dell'attuale scenario di disgregazione, richiamando al legame costitutivo tra i diversi membri della famiglia umana.
L'Enciclica di Bergoglio al centro del dialogo tra le religioni. La prospettiva ebraica con due sguardi: il rabbino capo di Francia e Elio Bollag della comunità israelita di Lugano
Il volto della fratellanza tra musulmani e cristiani in Ticino raccontato da Luan Afmataj.
Il teologo Bruno Forte, arcivescovo di Chieti-Vasto: «Da una visione profondamente evangelica si traggono delle conseguenze sociali».
Nel commento all'enciclica del filosofo e saggista Massimo Borghesi, il parallelismo tra Francesco e Giovanni XXIII.
Dalla radice profondamente francescana dello scritto, alle sfide che esso ci lancia, non da ultimo quello di vivere e costruire un «secolo della fratellanza».
Il commento di Bernd Nilles, Sandra Lassak e Markus Büker. Nilles è direttore di «Sacrificio Quaresimale»; Lassak e Bucher lavorano per «Misereor», Germania.
Il commento di Adriano Fabris, direttore Istituto ReTe della Facoltà di Teologia di Lugano,
Il commento di Azzolino Chiappini, pro-rettore della Facoltà di Teologia di Lugano al nuovo scritto di Papa Francesco «Fratelli tutti».
Il commento a «Fratelli tutti» firmato da Salvatore Martinez del Rinnovamento nello Spirito.
‹›