L'insigne teologo valdese, già membro di un'importante commissione del Consiglio Ecumenico delle Chiese e di altri organismi di dialogo tra le confessioni cristiane è stato ospite nella capitale del Ticino nel concerto in occasione dei 50 anni di sacerdozio dell'arciprete don Pierangelo Regazzi. Ricca ha sottolineato che «l'ecumenismo è un'opera da pionieri»
Otto uomini pesantemente armati sono entrati in una chiesa dove la comunità cattolica si era appena radunata per partecipare alla Messa, sparando all’impazzata. Uccisi 4 fedeli. Secondo i vescovi locali la strategia dei terroristi islamisti è di dividere il paese. Dal Burkina un appello inviato alla redazione di catt.ch
Al Regina Coeli Papa Francesco esprime la sua vicinanza al popolo srilankese ferito dagli attentati di Pasqua.
Riflessione sul tema: «Non si tratta solo di migranti». Il gesuita padre Michael Czerny parla dei preparativi per la prossima Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato.
Arriva nelle librerie tradotto in francese dal tedesco l'ultimo lavoro dell'autore di «Brace sotto cenere». In questo nuovo libro dal titolo «Trop tard ! – Une provocation pour l’Eglise – Une espérance pour tous», edizioni Saint-Augustin, 2019 il già abate benedettino prosegue il suo tentativo di rendere la Chiesa di nuovo rilevante per la società contemporanea affrontando la questione di possibili riforme. L'intervista dei colleghi romandi di cath
Negli Emirati e in altri Paesi della Penisola arabica l’ordine costituito di matrice islamica ha funzionato da scenario per un singolare fenomeno di fioritura ecclesiale. E l’approccio amichevole di Francesco verso i fratelli islamici appare in sintonia con la perspicacia apostolica dei vescovi cattolici che in quelle terre hanno operato negli ultimi decenni.
Nelle parole di mons. Paul Hinder, di origini svizzere e vicario apostolico dell’Arabia meridionale, che include Emirati Arabi Uniti, Oman e Yemen, tutta l’attesa e il significato della storica visita di Papa Francesco negli Emirati Arabi Uniti che prenderà il via il 3 febbraio (fino al 5).
A conclusione della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, la Comunità di lavoro delle Chiese cristiane nel Canton Ticino invita a una celebrazione ecumenica, sul tema «Cercate di essere veramente giusti», domenica alle ore 16.30 nella chiesa evangelica riformata di Lugano (viale Carlo Cattaneo).
«Cercate di essere veramente giusti» è il versetto che fa da fil rouge alla Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, che si svolge tradizionalmente, in buona parte del mondo, dal 18 al 25 gennaio. Anche in Ticino sono previsti diversi culti, tra cui quello cantonale previsto per domenica 27 gennaio alle ore 16.30 nella chiesa evangelica di Lugano, in viale Carlo Cattaneo. Commento di Gino Driussi.
Con la celebrazione dei Vespri nella Basilica di San Paolo Fuori le Mura, oggi pomeriggio Papa Francesco ha aperto la 52.ma Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani. Il tema di quest'anno: «Cercate di essere veramente giusti», è stato proposto dalla Chiesa indonesiana che ha anche preparato i testi che accompagnano la Settimana.
‹›