Nella baraccopoli haitiana di Cité Soleil per offrire preghiera e conforto: il racconto di un missionario

Padre David Fontaine, francese, è da molti anni missionario ad Haiti. È stato anche vicario generale di Anse à Veau-Miragoâne, la diocesi haitiana che dal terremoto del 2010 è in stretto contatto con la Diocesi di Lugano e nella quale è nato, anche grazie al suo aiuto, il progetto di cooperazione gestito dalla Conferenza missionaria della Svizzera italiana. Da pochi mesi è cappellano della cappella di Sainte Marie Etoile de la Mer, situata all’interno della più grande baraccopoli di Port-au-Prince: Cité Soleil. Siamo riusciti a raggiungerlo e ci ha descritto come sta vivendo questa sua nuova missione, in questo tempo particolare caratterizzato dalla diffusione del coronavirus.

Come è la situazione da voi per quanto riguarda il coronavirus? Cosa la preoccupa maggiormente su questo fronte?

Per quanto riguarda il coronavirus, Haiti, che è in crisi permanente da tanti anni, non è stata in grado di prepararsi a questa crisi e, come al solito, è l’aspettativa di assistenza finanziaria internazionale a determinare la risposta dello Stato haitiano. Sembra siano giunti più 100 milioni di dollari nelle ultime settimane. Fino ad allora, lo Stato aveva principalmente diffuso messaggi di prevenzione dalle stazioni radio, aveva dato un po ‘di soldi ad ogni comune (400’000 gourdes, circa 400 dollari) per fare della sensibilizzazione e della prevenzione. Il quartiere in cui vivo, Cité Soleil, da diverse settimane subisce una guerra tra gang, la prevenzione è stata garantita solo dalla fornitura di alcuni contenitori d’acqua e candeggina in modo che la popolazione possa lavarsi le mani.
Così ho personalmente garantito la prevenzione trasmettendo messaggi da un megafono installato sulla mia auto, e con l’accordo dei vari capi gang rivali, posso passare regolarmente attraverso tutti i quartieri in guerra per fare prevenzione senza essere importunato. La Fondazione San Luca, di cui uno dei responsabili è Richard Frechette, un religioso passionista americano, mi ha dato alcune centinaia di mascherine da distribuire e della candeggina. Quando dei casi di coronavirus si presenteranno nella baraccopoli, so che potrò portarli al suo ospedale, che ha un’unità di cura per il coronavirus. Con i miei mezzi limitati, ho comprato della candeggina in polvere e prepariamo delle dosi di candeggina che distribuiamo nei quartieri delle baraccopoli, senza ovviamente essere in grado di raggiungere tutti perché ci sono più di 500.000 abitanti. Inoltre, ho un contratto con uno stilista per la produzione di un centinaio di maschere per i miei parrocchiani, ma questo è ovviamente molto insufficiente.
Lo Stato ha chiuso le scuole, ordinato misure di contenimento e un coprifuoco per un mese non appena il primo caso è apparso sul territorio, il che mi sembra eccessivo, soprattutto dopo un mese: ci sono ufficialmente 72 casi e 6 morti (certamente di più in realtà, ma per il momento, gli ospedali non sono sopraffatti dall’afflusso di pazienti in difficoltà respiratoria). Queste misure di contenimento mi sembrano esagerate perché realizzabili per le persone più ricche, ma per i poveri nelle baraccopoli è terribile per due motivi: in primo luogo perché i poveri hanno case molto piccole e antigieniche, non possono stare a casa tutto il giorno. Poi perché vivono giorno per giorno e hanno un bisogno vitale di andare a vendere e comprare, «cercare la vita» come si dice in creolo. Di conseguenza, la vita della baraccopoli non è cambiata nonostante la minaccia del coronavirus, ci sono ancora come sempre tante persone per strada, i bambini si radunano, solo le chiese sono chiuse o accolgono un piccolo numero di fedeli con mascherine e distanza di sicurezza.
Bisogna comprendere che gli haitiani purtroppo hanno l’abitudine di vivere in una crisi perpetua, e questa si aggiunge alle altre senza causare più preoccupazioni, ma piuttosto maggior rassegnazione. Alcune persone non credono nel virus e pensano che il presidente lo utilizzi per chiedere soldi all’estero e continuare le sue opere di corruzione.
Infine, l’haitiano prega e prega molto, ha ancora la speranza di un miracolo, di una protezione speciale della Provvidenza, perché la sua sopravvivenza è stata comunque un miracolo per così tanti anni. Nel 1862, c’era stato il miracolo del vaiolo, dove dopo la benedizione della città con l’icona della Madonna del Perpetuo Soccorso, l’epidemia si era fermata.
La mia più grande preoccupazione riguarda le migliaia di persone che hanno patologie associate (molta ipertensione e diabete, spesso nei giovani), e se il virus è mortale come in Europa, ci saranno molti orfani … Per il momento si è in un periodo di attesa, tra rassegnazione e speranza di un miracolo, in una società che soffre per la terribile corruzione endemica.

Da poco mesi si trova a Cité Soleil: come è stato accolto e quali sono le maggiori necessità?

La gente mi ha accolto molto bene e sono commossi dal fatto che un sacerdote sia venuto a vivere in mezzo a loro e a condividere la vita loro, perché i sacerdoti salesiani responsabili di una parrocchia qui vivono in comunità fuori Cité Soleil. All’interno della città vivono solo suore (Suore di San Vincenzo de Paoli, Salesiane). La gioia dei bambini, la loro ricettività all’insegnamento del catechismo è sorprendente e impressionante. La capacità di mantenere una vera gioia di vivere in mezzo a questa terribile miseria e violenza è un miracolo. Questa innocenza e questa gioia sfortunatamente scompaiono durante l’adolescenza, dove molte ragazze cadono nella prostituzione per sopravvivere, lavano i vestiti tutto il giorno come schiave e crescono i figli che i padri abbandonano. Le donne anziane sono spesso amareggiate dalla vita e dalla violenza che regna. Gli uomini colpiscono le donne, bevono, fumano «hashish» per dimenticare tutta questa miseria e sono attratti dalle gang che mantengono una parvenza di ordine quando non si fanno la guerra fra di loro, perché sono pagati da politici che vogliono controllare tutti i quartieri per garantire la vittoria elettorale. Dal 15 marzo, gli scontri tra gang sono stati quotidiani, le bande hanno mitragliatrici più potenti della polizia, la città diventa una zona di illegalità e l’attività economica già debole si ferma e la fame guadagna ancora più terreno. Questo problema è endemico da una decina d’anni perché è una tattica dei governi per rimanere al potere: dividere, terrorizzare, per regnare meglio.
A Cité Soleil, sono ufficialmente cappellano della cappella di Sainte Marie Etoile de la Mer, in fondo alla baraccopoli, vicino al mare, nel quartiere di Brooklyn. Monsignor Max Leroy Mesidor, arcivescovo di Port-au-Prince, mi ha chiesto di inserirmi delicatamente tra queste povere persone per rendere lì presente Gesù, in mezzo a tutta questa miseria materiale e morale. Il mio obiettivo non è intraprendere grandi progetti come dispensari o scuole, ma piuttosto condividere la loro vita offrendo Messa, tempi di preghiera, catechismo ai bambini, battesimi, conforto per gli ammalati e i morenti. Posso contare sulle Suore Missionarie della Carità di Madre Teresa, alle quali mando molti malati che vengono a trovarmi e di cui si prendono cura gratuitamente. La famiglia Kizito, una nuova comunità fondata da suor Paesie, una suora francese che è stata sorella di madre Teresa per più di 30 anni, mi aiuta con il catechismo. Più di 200 bambini si sono registrati in un mese, ma la crisi del coronavirus ci ha costretto a fermarci per il momento. Visito e benedico le case, cerco di avere un ministero di compassione, anche se è una parola grossa che non mi piace usare perché certe realtà sono vissute ma non possono essere spiegate. Ogni pomeriggio, decine di cristiani vengono a meditare per l’adorazione del Santissimo Sacramento, per non parlare della messa quotidiana del mattino. Una chiesa aperta è spesso l’unico posto in cui trovare conforto e pace nel mezzo della giungla della guerra e della miseria.
Con l’aiuto, minimo, di alcune ONG, cerco di distribuire un po ‘di cibo per alleviare la sofferenza soprattutto per le madri anziane e single.

Quali sono le sue priorità per Cité Soleil?

Per quanto riguarda le attuali priorità, le ho raggruppate come segue, pur sapendo che la vita nella città di Cité Soleil è una crisi permanente per tutte queste persone povere che devono affrontare spese necessarie ma impossibili per loro:

Chiesa cattolica svizzera

https://www.catt.ch/newsi/nella-baraccopoli-haitiana-di-cite-soleil-per-offrire-preghiera-e-conforto-il-racconto-di-un-missionario/