Sant’Antonio di Padova ci insegna che l’altro è il fratello

«Sant’Antonio ci insegna che l’altro è il fratello». Lo afferma fra Oliviero Svanera, rettore della Basilica di S. Antonio nel messaggio diffuso alla vigilia della festa del patrono di Padova, che si celebra oggi. «Il giugno antoniano – scrive – si è ispirato quest’anno all’anniversario di due incontri significativi. Quello nel 1219 di frate Francesco con il sultano d’Egitto a Damietta e, nello stesso anno, quello del monaco agostiniano Fernando con i frati minori a Coimbra. Per entrambi c’è stata un’avventurosa scoperta dell’altro, che non è mai del tutto uguale a me, ma mi sorprende per la sua diversità e apre squarci di vita nuova e inattesa». Per Antonio di Padova l’altro è il musulmano. «Incontra i musulmani del Marocco verso cui si reca seguendo le orme dei primi martiri francescani – sottolinea padre Svanera –. Ed egli ha chiaro il mandato di san Francesco consegnato ai frati che vanno fra gli infedeli, e cioè che ci si deve relazionare in due modi: un modo è di mostrarsi umili e non fare liti o dispute; l’altro modo è che, quando vedranno che piace al Signore, annunzino la parola di Dio». L’altro è anche l’eretico, con cui il Santo di Padova entra in dialogo. «Dialogare per Antonio è un compito e una disciplina – afferma – evitare la trappola mortale di voler imporre all’interlocutore le proprie convinzioni, ma cercare di continuo tra me e l’altro uno spazio condiviso e un via al bene comune». L’altro è anche il povero, il misero, l’indigente, il carcerato, il sofferente, l’affamato, il debitore insolvente. «L’altro è il pellegrino, il migrante e lo straniero – aggiunge fr. Svanera –. S. Antonio stesso è pellegrino e ›foresto’. L’arrivo in Italia, sulle coste siciliane, non corrisponde ai suoi piani e ai suoi progetti, ma alla Provvidenza di Dio. Ma ciò che agli occhi degli uomini pare una perdita, agli occhi di Dio è una grazia, un soffio di vita nuova. Che cosa sarebbe sant’Antonio senza Padova e la città di Padova senza questo ›foresto’?». L’altro può essere hostes (nemico) o hospes (ospite). «Tra i due termini c’è solo una piccola consonante a fare la differenza. Ma questa consonante segna lo spartiacque di uno stile per cui l’incontro con l’altro può essere segnato da paura, diffidenza o indifferenza o, piuttosto, dalla consapevolezza che siamo tutti fratelli – conclude Svanera –, prossimi responsabili l’un dell’altro, perché figli di un unico Padre, l’Altro».

(AgenSir/red)

Chiesa cattolica svizzera

https://www.catt.ch/newsi/santantonio-di-padova-ci-insegna-che-laltro-e-il-fratello/