Natale: Gesù nasce per salvarci

Il Natale 2020 è schiacciato tra le preoccupazioni del periodo storico difficile che stiamo vivendo. Non è forse questo il senso più autentico di questa grande festività? Se il mondo è confuso, pieno di paura, Cristo viene a salvare, luminoso e stabile, e dice a ciascuno di noi: «Non temere!». Riscopriamo insieme allora il senso del Signore che viene nel mondo.

Primo senso: il Signore viene nella storia. Questo è il senso primario del Natale. Dall’eternità, Dio si immerge nel tempo. La caratteristica del Cristianesimo rispetto alle altre religioni trova massima espressione nei due eventi del Natale e della Pasqua, due eventi strettamente connessi. Il Cristianesimo ci insegna che la storia è superiore al mito, anzi di più, per dirla con le parole di G. K. Chesterton (1874 – 1936), nel Cristianesimo il mito si fa storia. La storia sacra diventa allora modello della storia universale, di tutti gli uomini. La divinità che le leggende e i miti avevano raccontato per metafore e simboli si fa Uomo, sensibile, in relazione diretta con noi. Ciò dimostra che Cristo viene incontro alle esigenze esistenziali più intime, più radicate, che l’uomo aveva manifestato in molteplici sistemi religiosi, filosofici ed etici.

Secondo senso: il Signore viene nella nostra esistenza individuale. Il Signore viene a noi nella conversione, nel Battesimo, nell’Eucarestia, nel prossimo che diventa occasione di misericordia e persino nella sofferenza che diventa occasione di virtù. Il tema della sofferenza, della malattia e del dolore è in questo periodo quanto mai attuale. Il Signore, bambinello nella mangiatoia di Betlemme, ci dice che essa non è priva di senso: Egli stesso è il senso! La Passione del Signore inizia già, in qualche misura, con la sua Incarnazione. La nascita in un luogo angusto diventa occasione di santità: non è forse questo il primo insegnamento che Gesù rivolge a tutti noi?

Terzo senso: il Signore viene a salvarci. Un tema che apre a qualcosa di attuale e tangibile in questi giorni: il senso della vita legato anche al tema della morte. Una parola che si vuole persino evitare di pronunciare. La pandemia forse ci ha scosso da questo punto di vista. San Francesco d’Assisi – figura cui il Papa si ispira spesso – ha chiamato la morte «sorella» nel suo famoso Cantico delle creature. Dobbiamo recuperare questa visione carica di speranza cristiana nei confronti dell’ultimo momento della nostra vita. «Nel suo primo avvento, Cristo venne a salvarci, a guarir le ferite del corpo e dello spirito. Alla fine dei tempi, tornerà come giudice; darà il regno promesso ai suoi servi fedeli». Così cantava l’inno delle Lodi durante la novena natalizia. Gesù è nato per il giudizio della Croce: che è l’amore che da da essa si irradia come mistero di salvezza che passa però per la via faticosa che tutti stiamo percorrendo in questo tempo, Non è una visione pessimistica, ma – al contrario – di attaccamento alla vita. La vita, infatti, sprigiona la sua massima energia quaggiù quando è proiettata al suo senso ultimo.

G.M/red

25 Dicembre 2020 | 09:00
Tempo di lettura: ca. 2 min.
Condividere questo articolo!