Chiesa

Il Vaticano: no a leggi che violano il segreto confessionale

Non c’è legge che tenga: non si può violare il segreto confessionale, per nessun motivo. Lo ribadisce la Santa Sede in un documento della Penitenzieria Apostolica sul tema della sacralità del «foro interno» e della inviolabilità del sigillo sacramentale, siglato il 29 giugno ma diffuso ieri dopo il placet del Papa.

«Ogni azione politica o iniziativa legislativa tesa a «forzare» l’inviolabilità del sigillo sacramentale costituirebbe un’inaccettabile offesa verso la libertas Ecclesiae, che non riceve la propria legittimazione dai singoli Stati, ma da Dio. Costituirebbe altresì una violazione della libertà religiosa, giuridicamente fondante ogni altra libertà, compresa la libertà di coscienza dei singoli cittadini, sia penitenti sia confessori», si legge nel testo a firma del cardinale penitenziere maggiore, Mauro Piacenza, e dal reggente monsignor Krzysztof Nykiel.

La nota vaticana arriva dopo che, nei giorni scorsi, è stato approvato in Cile un disegno di legge che vuole imporre a tutte le autorità ecclesiastiche di denunciare alla giustizia civile qualsiasi reato contro minori o adulti vulnerabili. La legge obbligherebbe quindi i sacerdoti a denunciare anche i casi di cui sono venuti a conoscenza in confessione, violando così il sigillo sacramentale. Una proposta presentata sull’onda degli scandali degli abusi sessuali che hanno travolto il Paese sudamericano negli anni e che hanno messo in ginocchio intere diocesi.

Già lo scorso anno in Australia si era posto lo stesso «problema»: vescovi e religiosi australiani avevano infatti alzato la voce contro la proposta di abolire il sigillo sacramentale della Confessione avanzata dalla Royal Commission, la commissione d’inchiesta sui casi di abusi, che aveva pubblicato un documento in 122 punti per riformare il sistema penale al fine di tutelare meglio le vittime di abusi, specie minori. La Chiesa del nuovo continente aveva dato l’ok a tutte le raccomandazioni della Commissione, tranne a quella riguardante appunto la violazione del segreto confessionale che ha creato un acceso dibattito e che rimane un nodo ancora da sciogliere nel Paese.

Ora è il Vaticano stesso ad intervenire sulla questione con un «no» secco argomentato dal fatto che, a monte di tale indicazione, non ci sia una qualche forma di connivenza con tali delitti o una volontà di insabbiamento, bensì la natura stessa dell’«inviolabile segretezza della Confessione» che «proviene direttamente dal diritto divino rivelato», al punto da «non ammettere eccezione alcuna nell’ambito ecclesiale, né, tantomeno, in quello civile».

«Nella celebrazione del sacramento della Riconciliazione è come racchiusa, infatti, l’essenza stessa del cristianesimo e della Chiesa: il Figlio di Dio si è fatto uomo per salvarci e ha deciso di coinvolgere, quale «strumento necessario» in quest’opera di salvezza, la Chiesa e, in essa, quelli che Egli ha scelto, chiamato e costituito quali suoi ministri», si legge nel documento. «Violare il sigillo equivarrebbe a violare il povero che è nel peccatore».

La Penitenzieria apostolica coglie anche l’occasione per togliersi un sassolino dalla scarpa e denunciare il fatto che, in questo contesto, «sembra affermarsi un certo preoccupante «pregiudizio negativo» nei confronti della Chiesa cattolica la cui esistenza è culturalmente presentata e socialmente di impresa, da un lato alla luce delle tensioni che possono verificarsi all’interno della stessa gerarchia e, dall’altro, partendo dai recenti scandali di abusi, orribilmente perpetrati da taluni membri del clero».

Questo pregiudizio, «dimentico della vera natura della Chiesa, della sua autentica storia e della reale benefica incidenza che essa ha sempre avuto e ha nella vita degli uomini», si traduce talvolta nella «ingiustificabile «pretesa» che la Chiesa stessa in talune materie giunga a conformare il proprio ordinamento giuridico agli ordinamenti civili degli Stati nei quali si trova a vivere, quale unica possibile «garanzia di correttezza e rettitudine»».

Per la Santa Sede alla radice di tutto ciò c’è una «morbosità» scandalistica che contagia talvolta anche le più «alte gerarchie della Chiesa»: «Si è diffusa una certa «bramosia» di informazioni, quasi prescindendo dalla loro reale attendibilità e opportunità, al punto che il mondo della comunicazione sembra volersi «sostituire» alla realtà sia condizionandone la percezione sia manipolandone la comprensione».

Da questa tendenza, a tratti inquietante, «non è immune purtroppo la stessa compagine ecclesiale, che vive nel mondo, e talvolta ne assume i criteri», evidenzia il documento della Penitenziera. «Anche tra i credenti – prosegue – di frequente energie preziose sono impiegate nella ricerca di «notizie» o di veri e propri «scandali» adatti alla sensibilità di certa opinione pubblica, con finalità e obiettivi che non appartengono certamente alla natura teandrica della Chiesa. Tutto ciò a grave detrimento dell’annuncio del Vangelo a ogni creatura e delle esigenze della missione. Bisogna umilmente riconoscere che talvolta nemmeno le fila del clero, fino alle più alte gerarchie, sono esenti da questa tendenza».

È questo un sintomo, rimarca la nota, dell’attuale «tempo della storia umana così travagliato», in cui «al crescente progresso tecno-scientifico non sembra corrispondere un adeguato sviluppo etico e sociale, quanto piuttosto una vera e propria «involuzione» culturale e morale che, dimentica di Dio – se non addirittura ostile – diviene incapace di riconoscere e rispettare, in ogni ambito e a ogni livello, le coordinate essenziali dell’esistenza umana». E, con esse, «della vita stessa della Chiesa».

«Se al progresso tecnico non corrisponde un progresso nella formazione etica dell’uomo, nella crescita dell’uomo interiore, allora esso non è un progresso, ma una minaccia per l’uomo e per il mondo», afferma il testo. «Anche nel campo delle comunicazioni private e mass-mediatiche crescono a dismisura le «possibilità tecniche», ma non l’amore alla verità, l’impegno nella sua ricerca, il senso di responsabilità davanti a Dio e agli uomini; si delinea una preoccupante sproporzione tra mezzi ed etica».

Per i vertici del Dicastero si tratta di una «ipertrofia comunicativa». È da essa che nascono i cosiddetti «tribunali del popolo», o meglio, del «popolo del web», che tante volte orienta i processi e anticipa le sentenze: «Invocando di fatto, quale ultimo tribunale, il giudizio dell’opinione pubblica, troppo spesso sono rese note informazioni di ogni genere, attinenti anche alle sfere più private e riservate, che inevitabilmente toccano la vita ecclesiale, inducono – o quanto meno favoriscono – giudizi temerari, ledono illegittimamente e in modo irreparabile la buona fama altrui, nonché il diritto di ogni persona a difendere la propria intimità», si legge.

A corredo del documento vaticano è stato diffuso anche un commento del cardinale Piacenza, il quale sottolinea l’importanza di «insistere sull’incomparabilità del sigillo confessionale con il segreto professionale cui sono tenute alcune categorie (medici, farmacisti, avvocati, etc.), per evitare che le legislazioni secolari applichino al sigillo – inviolabile – le deroghe legittimamente previste per il segreto professionale».

«Il segreto della confessione non è un obbligo imposto dall’esterno, ma un’esigenza intrinseca del sacramento e come tale non può essere sciolto neppure dallo stesso penitente», rimarca il porporato. «Qualora venisse meno la fiducia nel sigillo, i fedeli verrebbero scoraggiati dall’accedere al sacramento della Riconciliazione, e ciò, ovviamente, con grave danno per le anime».

Piacenza ci tiene anche a sottolineare che «la difesa del sigillo sacramentale e la santità della confessione non potranno mai costituire una qualche forma di connivenza col male, al contrario rappresentano l’unico vero antidoto al male che minaccia l’uomo e il mondo intero; sono la reale possibilità di abbandonarsi all’amore di Dio, di lasciarsi convertire e trasformare da questo amore, imparando a corrispondervi concretamente nella propria vita».

(Vatican Insider)

2 Luglio 2019 | 06:46
Tempo di lettura: ca. 4 min.
Condividere questo articolo!

En relation